Il risolatte o arroz con leche, in lingua spagnola, molto diffuso in diversi paesi e con molteplici varianti, si presenta come un dolce al cucchiaio a base di riso cotto nel latte: il risultato, una squisita crema di riso molto speciale.
La ricetta di questo risolatte o arroz con leche mi riporta indietro nel tempo a quei momenti in cui la mamma cucinava il riso nel latte con la cannella e lo zucchero e alle molte volte che mi bruciavo cercando di mangiarlo senza farlo raffreddare, mentre lei mi diceva: è ancora caldo!
Ispirata a quella della mamma, la mia ricetta conserva ancora quelle invitanti note di profumo della mia infanzia.
E mi ritorna in mente un mucchio di vecchie parole che molto volentieri canto ancora adesso:
“Arroz con leche, me quiero casar
con una señorita de la capital
que sepa coser, que sepa bordar
que sepa abrir la puerta para ir a jugar…
con esta sí, con esa no, con esta señorita me caso yo…”
Arroz con leche o RisolatteArroz con leche o Risolatte preparato in modo semplice per ottenere un dolce al cucchiaio squisitamente cremoso!#alexandrafrendon #fusioneblog #risolatte #cremadiriso #arrozconleche #riceandmilk #foodie #foodiesofinstagram #instagood #igfood #igfoodies #recipeoftheday #recipevideo #bloggerlife #foodphotography #
Gepostet von Fusione am Montag, 16. Dezember 2019

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaLatino Americana
Ingredienti per il risolatte o arroz con leche
- 1 lLatte intero
- 1/2Scorza di limone
- 1Cannella in stecche
- 1Baccello di vaniglia (per la versione alla vaniglia)
- 150 gZucchero
- 250 gRiso vialone nano
- 1/2 cucchiainoSale grosso
Per la guarnizione e la decorazione
- 4Cannella in stecche
- q.b.Cannella in polvere
- q.b.Zucchero di canna (per la versione alla vaniglia)
Strumenti per il risolatte o arroz con leche
Per la cottura del risolatte o arroz con leche
- 1 Fornello
- 1 Pentola antiaderente
- 1 Pelapatate o Speluchino
- 1 Frusta a mano
- 1 Leccapentole
- 1 Bilancia pesa alimenti
- 1 Ciotola
- 1 Cucchiaino
- 1 Pinzette
Per servire a tavola
- 4 Coppette o Cocotte
- 4 Cucchiaini
- 1 Mestolo
- 1 Setaccio o Colino a maglie strette
- 1 Cannello
Per la conservazione
- 1 Pellicola per alimenti
- 1 Contenitore a chiusura ermetica
Preparazione del risolatte o arroz con leche
Arroz con leche e cannella
Per iniziare, lavate e asciugate bene il limone. Con uno spelucchino, prelevate la scorza di limone e tenetela da parte.
Versate il latte nella pentola, unite la scorza di limone e la cannella a stecca. Incorporate il sale grosso e lo zucchero semolato mescolando con la frusta a mano fino a farli sciogliere. Mettete la pentola sul fornello, accendete la fiamma e portate il latte aromatizzato in ebollizione a fuoco moderato.
Dopodiché, abbassate la fiamma e calate il riso mescolando con la frusta. Fate cuocere il riso nel latte dolcemente a fuoco basso per circa 50 minuti. Mescolate periodicamente con la marisa per evitare che il riso si attacchi alla pentola e che si formi la densa pellicola in superficie.
A questo punto, controllate che il riso sia ben cotto. Togliete la pentola dal fuoco anche se in apparenza il dolce vi sembri troppo liquido poiché esso continuerà a cuocere mentre si raffredda asciugando ulteriormente la crema di latte.
A cottura ultimata, prelevate la scorza di limone e la stecca di cannella con le pinzette. Trasferite il risolatte in una ciotola e lasciatelo intiepidire prima di servirlo nei bicchieri o nelle coppette di servizio.
https://www.facebook.com/fusioneblog/videos/515557615713495/
Risolatte alla vaniglia
Per la cottura del risolatte o arroz con leche, iniziate preparando il baccello di vaniglia. Appoggiate il baccello sul tagliere fermo e pulito. Con un coltellino affilato, incidete il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza per aprirlo ed estrarre i semi che si trovano al suo interno. Prelevate i semini con la lama del coltellino e tenete da parte.
Mettete la pentola sul fornello, versateci il latte e aggiungete il sale grosso. Mescolate con la frusta a mano e portate il latte in ebollizione a fuoco moderato.
A continuazione, abbassate la fiamma e unite i semi di vaniglia insieme al baccello tenuti da parte. Calate il riso, aggiungete lo zucchero semolato e la scorza di limone.
Fate cuocere il riso per circa 50 minuti, mescolando periodicamente e controllando la cottura. Togliete la pentola dal fuoco, ritirandola. Eliminate la scorza di limone e il baccello di vaniglia.
Ricordatevi che la ricetta prevede la preparazione di un dolce al cucchiaio, perciò il riso deve risultare “extra cotto”. In caso contrario, continuate la cottura per altri 5-10 minuti ma avendo cura di non restringere troppo la crema di latte.
Come guarnire e servire il risolatte
Il risolatte o arroz con leche si può presentare nelle coppette o nei bicchieri da voi scelti a piacimento.
Con l’aiuto del mestolo, distribuite uniformemente il risolatte o arroz con leche nelle coppette.
Con l’aiuto di un colino a maglie strette, cospargete la superficie del dolce con un po’ di cannella in polvere.
Decorate ogni coppetta con una stecca di cannella al centro e servite in tavola!
Per una guarnizione alternativa, potete caramellare la superficie del dolce con l’aiuto di un cannello. Distribuite uniformemente il riso latte nelle cocotte e cospargete la superficie con lo zucchero di canna.
Accendete il cannello e posizionate la fiamma al massimo. Bruciate la superficie del dolce fino a ottenere la crosta di zucchero caramellato.
Servite il risolatte o arroz con leche a tavola e rompete la crosta ancora calda con il cucchiaino!
Note
Il risolatte o arroz con leche si può mangiare sia tiepido servito subito dopo la preparazione sia completamente freddo dopo essere stato tenuto in frigorifero per la conservazione. Guarnite e decorate il dolce soltanto al momento di servirlo.
Conservazione
Il dolce si conserva in frigorifero per circa 2-3 giorni, avvolto a contatto con la pellicola trasparente o messo dentro ad un contenitore a chiusura ermetica. Se al momento di servire il dolce ve lo ritrovate troppo asciutto o rappreso, aggiungete un po di latte e riscaldatelo leggermente prima di trasferirlo nelle coppette.