BARRETTE ENERGETICHE con fiocchi di avena e pistacchi come prepararle in casa! Leggere, sane, salutari e con poche calorie! Perfette da portare nella borsa, ideali da consumare prima di fare sport, ma soprattutto realizzate in casa con ingredienti semplici e naturali, dolci al punto giusto, ovviamente senza zucchero, ma solo buon miele, e sono molto meglio di quelle che si trovano in commercio che sono ricche di zuccheri, la ricetta come sempre è studiata da me e dalla Dottoressa Biologa Nutrizionista Cristina Venturini, da oggi riprende il nostro appuntamento con le ricette leggere, sane e gustose! Come queste barrette, che sono semplicissime da preparare in casa, si mantengono per giorni e potete gustarle come spuntino di metà mattina o metà pomeriggio, le varianti poi sono tantissime, potete giocare di fantasia con gli ingredienti usando la frutta secca che preferite, i cereali che volete, l’importante è il miele che fa da legante ed è anche buonissimo! Io ultimamente mi sono data al running, incredibile ma vero, anche una pigra come me è dovuta correre ai ripari, ed ovviamente prima di una bella corsetta una barretta energetica ci sta tutta!
Vediamo insieme come prepararle!
VALORI NUTRIZIONALI DELLE BARRETTE ENERGETICHE
PER UNA BARRETTA DA 25 GRAMMI
266 calorie
6 grammi di proteine
13 grammi di grassi
31 grammi di carboidrati

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
INGREDIENTI PER LE BARRETTE ENERGETICHE
- 250 gFiocchi di avena
- 150 gMiele
- 100 gFarina di cocco
- 50 gGranella di pistacchi
- 15 gCioccolato fondente (o gocce di cioccolato)
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
Strumenti
- Tagliere in legno
- Ciotola
- Coltello
- Cucchiaio
- Teglia rettangolare
Preparazione delle barrette energetiche
In una ciotola versate i fiocchi d’avena e la granella di pistacchi, unite al composto il miele fatto scaldare precedentemente a calore moderato, aggiungete la farina di cocco, l’olio e le gocce di cioccolato.
Mescolate benissimo il composto e versatelo in una teglia rettangolare foderata con un foglio di carta forno, con il dorso di un cucchiaio leggermente bagnato compattate l’impasto delle barrette energetiche.
Barrette energetiche: la cottura
Fate cuocere le barrette in forno statico a 150° per circa 30 minuti, quando saranno ben dorate in superficie, toglietele dal forno e lasciatele raffreddare benissimo per 4/5 ore prima di tagliarle.
Pubblicità
BARRETTE ENERGETICHE pronte!
Tagliate le barrette su un tagliere in legno e con l’aiuto di un coltello affilato, io le ho fatte da circa 25 grammi ognuna.
Sono golosissime! Ma allo stesso tempo sane, uno snack dietetico che vi stupirà! Parola della vostra Vale!
VALE CONSIGLIA
Le varianti per preparare le barrette energetiche, sono tantissime, potete sostituire i pistacchi con noci, nocciole o mandorle, se non amate il cocco, potete semplicemente ometterlo, sono ottime anche realizzate con uvetta o bacche di goji.
Pubblicità
NON PERDETE ALTRE RICETTE LIGHT E SANE! Cliccate sulle foto per le ricette
Per tutte le altre ricette light, sane e golose —> QUI
CONSERVAZIONE
Le barrette energetiche si conservano in una scatola per due settimane.
ciao…ho seguito la tua ricetta nel dettaglio….ho solo dovuto optare per una teglia tonda…
uscite dal forno sembravano compattarsi ma dopo 5 ore ahime nel testare il taglio mi sono ritrovato non delle barrette ma una sbrisolona ai cereali:-)…quale passaggio posso aver sbagliato? o devo farle magari piu alte nello stendere il composto?
grazie
Ciao Gabriele, visto il periodo molto caldo, ti consiglio se vuoi provare a rifarle, di lasciarle riposare in frigorifero, probabilmente viste le temperature sia miele che cioccolato non si sono solidificati come dovevano, calcola che io la ricetta l’ho fatta in inverno ed era più semplice farle indurire.
Un abbraccio
Vale
Ciao! Per quanto si conservano?
Ciao, si conservano ben chiuse in una scatola di latta per 2 settimane