I crostoni di cavolo nero sono un antipasto tradizionale Toscano della zona del Mugello. Solitamente questi crostoni vengono preparati e serviti per la Viglia di Natale. Gli ingredienti sono poveri e semplici, di origine contadina, un piatto poco calorico e molto salutare per le ottime proprietà del cavolo nero, che nonostante la sua semplicità merita di essere provato.

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 Pezzi
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
4 fette Pane rustico toscano (senza sale e cotto a legna è perfetto)
-
4 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
350 g Cavolo nero
-
1 spicchio Aglio
-
q.b. Sale (fino)
-
q.b. Pepe nero (macinato)
Preparazione
-
Come prima cosa laviamo e puliamo il cavolo nero eliminando le coste più dure.
Poi lessiamo il cavolo nero in abbondante acqua salata per circa 15 minuti. Controlliamone la cottura con una forchetta.
-
Nel frattempo su di un tagliere affettiamo il pane in fette non troppo alte.
Disponiamo le fette su una teglia da forno o su una bistecchiera e abbrustoliamole .
Fatto questo mettiamo da parte.
-
Una volta che il cavolo sarà cotto, aiutandoci con un mestolo, mettiamo in un piatto fondo un po’ di brodo caldo di cottura.
Quindi prendiamo le fette di pane abbrustolite e strofiniamo con l’aglio.
Dopodichè immergiamo molto velocemente le fette di pane nell’acqua di cottura del cavolo nero.
-
Disponiamo le fette di pane su di un vassoio.
-
Ora scoliamo del tutto il cavolo nero strizzandolo leggermente per eliminare l’acqua di cottura in eccesso.
Infine tagliamo grossolanamente il cavolo nero con un coltello grande.
-
Con l’aiuto di un cucchiaio disponiamo il cavolo nero sulle fette di pane.
Come ultimo tocco, spolveriamo con pepe nero e condiamo con olio extravergine di oliva.
Se questa ricetta vi è piaciuta provate i miei cantucci ubriachi.
Serviamo i nostri crostoni al cavolo nero caldi.