antipasto

Crocchette di mais

23HP3x9
Crocchette di mais

Crocchette di mais

Le crocchette di mais sono un insolito finger food da servire ai vostri amici come happy hour o da preparare per una cena sfiziosa: soffici e morbidi bocconcini di mais e mozzarella, avvolti nel pangrattato e fritti in abbondante olio bollente… mmm che bontà!!

Una ricetta semplice ma in grado di sorprendere poiché viste dall’esterno queste crocchette sembrano degli arancini o dei supplì di riso, e invece, al primo morso, si rimane colpiti dal sapore dolciastro del mais e dalla mozzarella sciolta. Una vera prelibatezza, provare per credere!!!

 

 

Ingredienti per 2 porzioni:

1 scatola di mais grande

3 cucchiai di farina

1/2 mozzarella

pangrattato q.b.

sale, curry, curcuma

 

 

Procedimento:

Sciacquare i chicchi di mais sotto acqua corrente poi lasciarlo sgocciolare in uno scolapasta.

Trasferire il mais sgocciolato nel bicchiere del mixer e frullarlo per ridurlo in poltiglia.

Tagliare la mozzarella a cubetti.

In una ciotola, unire la poltiglia di mais ottenuta, tre cucchiai di farina, un pizzico di sale, una spolverata di curry e una di curcuma.

Mescolare il tutto per ottenere un composto morbido.

Inumidirsi le mani e, dal composto ottenuto, ricavare delle piccole polpettine, e mettere al centro di ognuna uno o due cubetti di mozzarella.

Passare le polpettine nel pangrattato.

Friggere le crocchette di mais in una padella con abbondante olio bollente, fino a doratura.

Scolare e far raffreddare prima di servire.

Alici fritte

Alici fritte
Alici fritte

Alici fritte

Le alici fritte sono un piatto tipico della cucina partenopea, una ricetta economica e veloce ma ricca di gusto.

La fase più noiosa della ricetta risiede proprio nella pulizia delle alici, un procedimento che richiede  tempo e pazienza (ricordo mio nonno che “si impossessava” del lavandino della cucina e cominciava a pulire e spinare le alici per prepararle marinate o fritte) ma che potete affidare benissimo al vostro pescivendolo di fiducia, portandovi così a casa le alici già belle e pulite, pronte da panare e pappare! 😉😉
Io adoro le alici fritte, ne mangio in quantità industriali!

Quando le preparo, sono più quelle che mangio durante la cottura che quelle che riesco a portare in tavola (un po’ come il differenziale esistente tra le patate appena sfornate e ancora nella teglia, e quelle che effettivamente arrivano sul tavolo…).

Sono perfette come secondo piatto, magari accompagnate da un’insalatina fresca a base di lattuga, carote a julienne, mais e pomodori a fette.

 

 

Ingredienti per 1-2 porzioni:
250 gr di alici
1 uovo
2 cucchiai di farina
Sale, pepe

 

 

Procedimento:

Sciacquare le alici pulite sotto l’acqua corrente poi aprirle a libro e provarle della spina.

In una ciotola, sbattere l’uovo con il sale e il pepe.

Passare le alici prima nella farina poi nell’uovo.

Riempire una padella di olio e, quando sarà bollente, friggervi le alici fino a doratura.

Scolare le alici e adagiarle su un foglio di carta assorbente.

Servire le alici calde, accompagnate da una spruzzata di succo di limone e un’insalata mista o dei pomodori a fette.

Polpette di riso, carote e piselli

Polpette di riso, carote e piselli
Polpette di riso, carote e piselli

Polpette di riso, carote e piselli

Alzi la mano chi di voi non ama le polpette: ecco, lo sapevo, nessuno! Come non si può non amare queste croccanti pallotte??? Di carne, di pesce, di verdure, sono sempre buone!!!!

Una ricetta facile per delle polpette morbide e delicate che possono essere servite come antipasto o aperitivo finger food ai vostri amici o, se realizzate in quantità abbondanti, possono costituire un valido secondo piatto accompagnato da un’insalatina fresca o da legumi (in realtà, a me piace molto prepararle la sera prima e portarle il giorno dopo in ufficio per il pranzo, suscitando così l’invidia dei colleghi ahuahaua).
Una sorta di “mini arancini” deliziosi, che sapranno conquistare il palato dei vostri ospiti al primo colpo… Ci credete??

 

Ingredienti:

200 gr di riso
100 gr di carote
100 gr di piselli surgelati
2 uova
Qualche foglia di prezzemolo fresco
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di pangrattato
Farina q.b.
Sale, pepe

 

 

Procedimento:

Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per cuocervi il riso.
Cuocere il riso per 13-15 minuti poi scolare e lasciar intiepidire a temperatura ambiente (se volete accelerare i tempi, potete sciacquarlo sotto l’acqua fredda).
Sbucciare e tagliare le carote a rondelle.
Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per lessarvi le carote e i piselli.
Scolare le carote e i piselli e lasciarli intiepidire.
Quando riso, piselli e carote saranno tiepidi, unirli nella stessa ciotola e formare delle polpette ben sode, aiutandovi con le mani.
In una ciotola, sbattere le uova con un pizzico di sale, una spolverata di pepe e qualche foglia di prezzemolo tritato.
Passare le polpette prima nell’uovo poi nel pangrattato.
Riempire una padella di olio e, quando sarà bollente, friggervi le polpette fino a doratura.
Scolare le polpette e adagiarle su un foglio di carta assorbente.
Servire le polpette ben calde.

Bruschette fantasia

Bruschette fantasia
Bruschette fantasia

Bruschette capresi realizzate con fette di baguette cotta per 4-5 minuti alla max potenza funzione combi grill, pomodorini pachino, mozzarella, e condite con sale, olio, origano, foglie di basilico. (altro…)

Rose di pizza

 

Rose di pizza
Rose di pizza

Rose di pizza

Queste rose sono perfette come aperitivo finger food o come antipasto da servire ai vostri ospiti; una ricetta facile, veloce ed economica per deliziare i palati dei vostri ospiti con poco sforzo.

Basta preparare il normale impasto della pizza, farlo ricrescere per 3-4 ore in un luogo caldo (io in inverno metto la ciotola con l’impasto vicino al termosifone, mentre l’estate la metto nel forno spento) e poi procedere come per realizzare un rotolo dolce, farcendo la pizza con pomodoro, mozzarella e origano.

Una sorta di pizza margherita arrotolata 😉 Che ne dite? Bella idea, vero?

Ingredienti:

150 gr di farina 00
1/2 panetto di lievito di birra
1/2 tazza di acqua calda
Sale q.b.
200 ml di salsa di pomodoro
1 mozzarella fiordilatte
Sale, origano

Procedimento:

In un recipiente, versare la farina e scavare un buco al centro.
Sciogliere 1/2 cubetto di lievito di birra e un pizzico di sale in 100 ml di acqua calda, poi versarlo nel buco fatto nella farina e cominciare a impastare.
L’obiettivo è quello di ottenere una bella palla elastica.
Sistemare l’impasto in una ciotola coperta con uno strofinaccio.

Lasciare lievitare l’impasto in un luogo caldo (io di solito la metto nel forno spento o vicino al termosifone, in inverno).
Dopo 3-4 ore l’impasto sarà lievitato quindi lavorarlo su una spianatoia infarinata.
Stendere l’impatto con il matterello cercando di formare un rettangolo.
Spalmare sull’impasto la salsa di pomodoro, la mozzarella fiordilatte tagliata a cubetti, una spolverata di origano e una di sale.
Arrotolare l’impasto su se stesso per ottenere un rotolo da tagliare a fette.
Rivestire una teglia di carta forno e adagiare su di essa le fette di pizza.
Preriscaldare il forno a 200 gradi.
Infornare e cuocere in forno caldo a 200 gradi per 10-15 minuti.
Sfornare le rose di pizza e servirle ben calde, magari accompagnate da una bella birra bionda fresca.

Bruschette salsicce e pomodori

Bruschette salsicce e pomodori
Bruschette salsicce e pomodori

Bruschette salsiccia e pomodori

Cosa c’è di più buono delle bruschette? Da piccola, mia nonna le preparava sempre al camino, che bontà!

Farcite in modo molto semplice (a volte anche solo con un filo di olio e un pizzico di sale), erano spesso la cena della nostra famiglia.

Difatti, la bruschetta è un piatto povero della cucina contadina napoletana, pensato dagli agricoltori per conservare il pane più a lungo.

Oggi le bruschette sono diffuse non solo in Campania ma in tutta Italia: in Toscana (dove vengono chiamate “fettunta“, condite con olio, sale e aglio), in Piemonte (chiamate “soma d’aj” , condite con aglio, olio e sale), in Puglia, in Calabria (chiamate “fedda ruscia” e condite con pomodori, olio, sale e origano).

Ho realizzato queste bruschette per due amiche ospiti a cena e le ho servire come antipasto, un’idea ghiotta e realizzata in poco tempo e con una spesa minima. E voi, cosa ne pensate?

Se non amate le salsicce, potete usare fette di prosciutto crudo o di salame (ungherese o corallina, a vostra scelta).

Ingredienti per 3 bruschette:

3 fette di pane secco

3 salsicce

pomodori pachino q.b.

sale, olio, origano

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 220 gradi e rivestire una teglia di carta forno.

Lavare e tagliare i pomodori a cubetti e condirli con un filo di olio extravergine di oliva, una spolverata di origano e un pizzico di sale.

Adagiare tre fette di pane sulla teglia rivestita e cuocere per una decina di minuti, girandole sull’altro lato a metà cottura.

Spellare le tre salsicce e tagliarle a metà per il senso della lunghezza.

Scaldare una padella antiaderente e cuocervi le salsicce, girandole a metà cottura sull’altro lato.

Sfornare le bruschette e adagiarle su un piatto.

Condire le bruschette  con i pomodori e le salsicce.

Servire le Bruschette salsicce e pomodori ben calde.

 

Carpaccio di manzo

Carpaccio di manzo
Carpaccio di manzo

Carpaccio di manzo

Il carpaccio di manzo è una pietanza semplice ed indicata per un pranzo o una cena veloce e leggera, che non richiede l’uso di fornelli e quindi particolarmente adatta durante la stagione estiva.

Tra i carpacci di carne, i più noti sono quello di vitello e quello di manzo (raccontato in questa ricetta), ma sono altresì degni di nota il carpaccio di roast-beef, di carne salada, di bresaola, di petto d’oca.

Per quanto riguarda i condimenti, i più diffusi sono solitamente succo di limone, olio e aceto, ma è possibile sostituire il succo di limone con quello di arancia, ed aggiungere spezie, pepe, erbe aromatiche (es. prezzemolo, basilico, origano, maggiorana, menta, ecc.) e l’immancabile glassa di aceto balsamico.

Il carpaccio di manzo è un alimento ricco di proteine, vitamine e sali minerali, ma povero di carboidrati, quindi indicato per pasti leggeri ma non consigliato a chi soffre di colesterolo alto o alle donne in gravidanza (poiché si tratta di carne cruda).

Questa ricetta fu ideata da patron fondatore dell’Harry’s Bar di Venezia, Giuseppe Cipriani, che lo preparò per la prima volta nel 1950 in occasione di una mostra pittorica su Vittore Carpaccio per soddisfare le esigenze nutrizionali della contessa Amalia Nani Mocenigo che, per motivi di salute, non poteva assumere carne cotta.

Io ho preparato questo piatto usando solamente sottilissime fette di carpaccio di manzo e insalata mista, ma voi potete aggiungere anche scaglie di parmigiano reggiano e pomodorini pachino, arricchendo così il gusto del piatto.

 

Ingredienti per una porzione:

100 gr di carpaccio di manzo

Una manciata di foglie di insalata mista

Glassa di aceto balsamico q.b.

Il succo di mezzo limone

olio extravergine di oliva q.b.

sale

 

 

Procedimento:

Lavare e tagliare le foglie di insalata.

Adagiare le sottilissime fette di carpaccio su un piatto e disporvi accanto l’insalata.

Condire l’insalata con un filo di olio extravergine di oliva, il succo di mezzo limone e un pizzico di sale.

Aggiungere un velo di glassa di aceto balsamico e servire.

 

 

Frittatensuppe

Frittatensuppe
Frittatensuppe

Frittatensuppe

La frittatensuppe è un piatto di origine austriaca che, in realtà, non è altro che una

crespella tagliata a striscioline e immersa nel brodo di carne (di pollo o di manzo o

vegetale, in base alle vostre preferenze).

In Austria viene servita come antipasto, e io l’ho mangiata proprio a Vienna, la

notte di Capodanno, facendo seguire da un abbondante secondo piatto composto

da ribs di maiale e patatine fritte.

In Austria, la tradizione vuole che il Natale si festeggi la sera del 24 dicembre con

una grande cena che inizia sempre con una buona zuppa (la frittatensuppe va

per la maggiore, ma è molto gettonata anche la zuppa di gnocchetti e/o la zuppa

di canederli), prosegue con la portata principale (oca farcita o carpa servita con

verdure) e termine con biscotti di Natale e fette di torta Sacher.

Dite la verità: state pensando di trascorrere il 24 dicembre a Vienna e poi tornare

in Italia il 25 mattina, vero?!?!
Stasera ho voluto preparare questa frittatensuppe qui a casa, per riportare alla

mente quei giorni magici a cavallo del nuovo anno…

E voi? La preparate con me? Vi consiglio di non consumarla come

antipasto ma mangiarla direttamente come secondo piatto, accompagnandola

con una dose abbondante di crostini da inzuppare nel brodo.

 

(altro…)

Funghi ripieni di ricotta

Funghi ripieni di ricotta
Funghi ripieni di ricotta

Funghi ripieni di ricotta

Una ricetta facilissima per un contorno o un antipasto sfizioso: funghi champignon ripieni di ricotta e cotti al microonde.

Pochi e semplici ingredienti si uniscono per creare un piatto dal gusto di delicato, cremoso, che si scioglie in bocca e conquista anche i palati più esigenti.

Io ho usato la ricotta di mucca ma voi potete usare anche quella di pecora, o addirittura sostituirla con un altro formaggio cremoso, come lo stracchino o il mascarpone, in base ai vostri gusti e ciò che avete a disposizione!

Per chi volesse provare un ripieno diverso, consiglio i funghi ripieni di carne macinata, presentati nel seguente link https://blog.giallozafferano.it/unacucinadasingle/funghi-ripieni/.

Io adoro le verdure ripiene e le trovo così “facili” da realizzare che ne faccio sempre in quantità abbondanti, in modo da poterle mangiare anche per il pasto successivo, e, soprattutto, portarle nel mio lunch box in ufficio e suscitare l’invidia di tutti i miei colleghi.

 

 

Ingredienti:

4 funghi champignon
80 gr di ricotta fresca (di pecora o di mucca, è indifferente)
1 uovo
Qualche foglia di prezzemolo fresco
2 cucchiai di pangrattato
Sale, pepe, erba cipollina

 

 

Procedimento:

Lavare i funghi sotto acqua corrente.
Eliminare il gambo dei funghi e svuotare le cappelle.
In una ciotola, mescolare la ricotta con l’uovo, qualche foglia di prezzemolo fresco tritato, una spolverata di pepe e di erba cipollina, e un pizzico di sale.
Riempire le cappelle con il composto di ricotta e uovo, 24e cospargere la superficie con il pangrattato.
Disporre le cappelle in una pirofila e cuocere al microonde alla max potenza, funzione combi grill, per 10 minuti, giusto il tempo di far ammorbidire i funghi e creare una crosticina in superficie (se non avete il microonde, potete cuocere i funghi ripieni per una ventina di minuti nel forno tradizionale a 180-190 gradi, fino a doratura).
Sfornare e servire tiepidi.

Peperoni ripieni di carne

Peperoni ripieni di carne
Peperoni ripieni di carne

Peperoni ripieni di carne

Che buoni i peperoni ripieni di carne!!!

Un piatto facile che può essere servito come antipasto o come piatto unico (preparando due peperoni per ogni persona), gustoso e saporito.

Io ho usato i peperoni verdi ma voi potete usare indifferentemente quelli rossi o quelli gialli, il risultato sarà uguale perché quello che conta veramente è il ripieno: carne macinata di manzo, uova, salsa di pomodoro, formaggio parmigiano grattugiato e pangrattato.

Che bontà!

Se fate fatica a digerire i peperoni, potete sostituirli con melanzane o zucchine, da farcire come più vi aggrada.

E voi, che ne dite??

 

Ingredienti per 4 peperoni ripieni:

2 peperoni medi (rossi, gialli o verdi)
250 gr di carne macinata di manzo
1 uovo
150 ml di salsa di pomodoro
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
Qualche foglia di prezzemolo
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale, pepe nero

 

Procedimento:

Lavare e tagliare i peperoni a metà, ottenendo 4 gusci.
Pulire i peperoni dai semi e dai filamenti bianchi.
In una ciotola, unire la carne macinata, il pangrattato, l’uovo, uno spicchio di aglio schiacciato, qualche foglia di prezzemolo tritata, il parmigiano grattugiato, e impastare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Riempire i peperoni con il composto di carne.
Rivestire una teglia di carta forno e preriscaldare il forno a 180 gradi.
Adagiare i peperoni sulla teglia rivestita e distribuire su ognuno qualche cucchiaio di salsa di pomodoro.
Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 40-45 minuti.
Sfornare e servire tiepidi.

I Peperoni ripieni di carne possono essere conservati in frigorifero per 1/2 giorni.

1 2