La vellutata di spinaci e patate è un delizioso piatto caldo, molto semplice e buonissimo. Per la ricetta basta preparare un leggero soffritto di scalogno e poi aggiungere le patate, gli spinaci e del brodo vegetale o se non lo avete va benissimo anche dell’acqua. Questa vellutata è ottima per scaldarsi nelle fredde giornate autunnali o invernali. Ancora più buona se gustata con l’aggiunta di crostini di pane fatti in casa, utilizzando del pane raffermo.
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni1 persona
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaSalutare
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per preparare la vellutata di spinaci e patate…
In una bacinella versate gli spinaci e lavateli bene sotto l’acqua fredda corrente per eliminare eventuali residui di terra e impurità poi scolateli bene (potete utilizzare anche una centrifuga per l’insalata).
Pelate le patate, lavatele e tagliatele a cubetti di circa 2 cm, pelate poi anche lo scalogno, tritatelo e versatelo in una pentola con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
Rosolate a fuoco basso lo scalogno, aggiungete poi le patate tagliate e gli spinaci lavati.
Versate l’acqua o il brodo vegetale preparato precedentemente e cuocete il tutto per 15 minuti a fuoco medio, coprendo con un coperchio e mescolando ogni tanto. Verificate poi la cottura delle patate bucandole con una forchetta.
Quando le patate risulteranno morbide, spegnete il fuoco, salate, pepate e con il frullatore ad immersione all’interno della pentola o travasando gli ingredienti nell’apposito bicchiere graduato, frullate bene le patate e gli spinaci fino ad ottenere una vellutata liscia e omogenea.
Servite la vellutata di spinaci e patate ben calda con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
Ti potrebbero interessare…
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.