Il tiramisù al caramello salato è un dolce che ho pensato perché adoro il caramello salato e adoro il tiramisù. Si tratta di un dolce in cui ho cercato un bilanciamento tra la nota dolce tipica del tiramisù e quella amarognola e tostata del caramello. Ecco come potete riproporre questa ricetta a casa vostra per i vostri amici o semplicemente per voi!
stufo del solito tiramisù? Ecco tante ricette originarle per realizzare tiramisù golosi e originali
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 4 persone
- Energia 867,90 (Kcal)
- Carboidrati 133,24 (g) di cui Zuccheri 95,77 (g)
- Proteine 13,71 (g)
- Grassi 35,36 (g) di cui saturi 18,11 (g)di cui insaturi 6,24 (g)
- Fibre 0,75 (g)
- Sodio 601,79 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
Per fare il miglior tiramisù al caramello salato dovete seguire le ricette per realizzare le creme, ecco i consigli e i suggerimenti.
Per prima cosa realizzeremo la deliziosa crema al mascarpone che sarà alla base del dolce.
Iniziate montando lo zucchero con lo sbattitore elettrico i tuorli con le uova fino ad ottenere una crema spumosa.
Mescolate il mascarpone con lo zucchero restante e poi unite metà dell’uovo sbattuto evitando di smontare il composto. Quando la crema è densa unite la restante parte.
Una volta ottenuta la crema mettetela a riposare in frigorifero così che raggiunga una consistenza ideale.
Fate il caffè e fatelo raffreddare mentre preparate il caramello salato seguendo le indicazioni che trovate qui.
Per assemblare il vostro tiramisù al caramello salato non dovrete fare altro che immergere velocemente i savoiardi sardi nel caffè avendo cura di essere molto veloci, i savoiardi sardi sono più sottili dei classici e assorbono più velocemente il caffè.
Disponete uno strato di savoiardi sardi imbevuto, della granella di amaretti precedentemente tritato e un’altra strato di savoiardi. Aggiungete uno strato di crema lodigiana dello spessore di 2/3 cm e poi uno strato di 1/2 cm di caramello salato.
Lavorate sulla stratificazione l’ideale è avere almeno 2 livelli di tutto.
Completate il dolce con un leggero strato di crema lodigiana, caramello salato è granella di amaretti.
Il vostro tiramisù al caramello salato è pronto!
Consigli per l’impiattamento
Per una presentazione elegante servite questo dolce in mono porzioni da 10-12 cm così che ogni ospite abbia la sua monoporzione da gustare.
Abbinamento vino tiramisù
Il tiramisù è difficile da abbinare ad un vino, la versione al caramello salato ancora di più vi consiglio quindi di servirlo con un buon caffè.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!
Dosi variate per porzioni