Il caramello cremoso e compatto è ideale per creare delle farciture o delle decorazioni ai vostri dolci. Volendo potete adattare questa ricetta aggiungendo il sale e creare una salsa al caramello salato. Esistono varie ricette questa è quello che ho realizzato dopo varie prove e tentativi, non dovrete fare altro che adattare la consistenza in base all’utilizzo del caramello che vorrete farne.
Tempo: 15 min. |
Porzioni: 2 |
Difficoltà: bassa |
Costo: 2 euro persona |
Ecco cosa vi serve:
- 1 pentola con il fondo antiaderente
- Spatola in silicone o legno per cottura alte temperature
Ingredienti per 2 persone:
- 250 gr di zucchero semolato
- 225 gr di acqua
- 50 gr di burro
- 3 cucchiai di panna fresca
Quale vino abbinare: Vi consiglio di abbinare il caramello con il dolce finale che andrete ad utilizzare, o ancora meglio con un buon caffè visto che si tratta sicuramente di un dolce.
Procedimento
Spesso per realizzare questa crema si parte dallo zucchero su fiamma media, nella mia versione il procedimento richiede qualche minuto in più ma ha meno rischi di bruciare il caramello.
Fate scaldare a fiamma media una padella con zucchero e acqua e portate a bollore, fate cuocere fino a quando al centro della padella non vedrete le bolle che da trasparenti assumono un colore ambrato.
Questo è il momento per aggiungere il burro, non aspettate che tutte le bolle abbiano raggiunto il colore ambrato il caramello potrebbe essere troppo amaro, basta solo la parte centrale.
Aggiungendo il burro freddo vedrete che il caramello inizia a sfrigolare e magicamente a cambiare colore diventando da trasparente ad ambrato. Con le classiche ricette di caramello qui potreste avere dei problemi, la salsa potrebbe bruciarsi o solidificarsi appena aggiunto il burro… ma con questa ricetta no.
Mescolate bene il caramello con una spatola in silicone adatta alle alte temperature o con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una crema morbida e uniforme.
Per avere una consistenza morbida ma cremosa aggiungete 3 cucchiai di panna fresca (va bene anche il latte se non avete la panna), inserite nella crema a fiamma medio bassa e amalgamate considerate sempre che addensandosi tenderà ad indurirsi. Se volete un caramello più liquido per guarnire dei dolci vi consigli di raddoppiare la quantità di panna fresca.
Il vostro caramello è pronto!
Consigli per l’impiattamento: servite come strato di una torta al cioccolato o per realizzare un tiramisù goloso differente dai classici.
Cosa ne pensi di questa ricetta? Hai altri consigli o suggerimenti d’aggiungere? Non ti resta che cucinarla e farmi sapere tutti i tuoi commenti!
Se questa ricetta vi è piaciuta non dimenticate di leggere le altre ricette e mettete “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook per ricevere le ricette che pubblichiamo giornalmente!