Colorate e versatili: le piadine di spinaci all’olio extravergine di oliva sono 100% vegetali, adatte a chi segue un’alimentazione plant-based o a chi vuole preparare delle piadine senza strutto.
Sono un’ottima opzione da alternare al pane tradizionale e si cuociono in padella in pochi minuti. Per prepararle, potete lavorare l’impasto a mano oppure in planetaria, accorciando ancora di più i tempi.
Le piadine di spinaci sono di un colore verde brillante: gli spinaci freschi (ma potete usare anche spinaci surgelati) vengono cotti col metodo per assorbimento, il modo ideale per ridurre i tempi e mantenere le proprietà nutritive.
Gli spinaci, una volta cotti, vengono frullati e incorporati all’impasto insieme a farina, olio extravegine di oliva, sale (da omettere in caso di bimbi in svezzamento) e lievito.
Il risultato? Una piadina di spinaci morbida, elastica e saporita, adatta a tutta la famiglia e perfetta per essere farcita in tanti modi diversi.
Se avete la necessità di preparare delle piadine gluten free, vi consiglio di seguire la ricetta delle piadine di riso senza glutine.
Potete proporre la piadina di spinaci con hummus, guacamole, in una versione “alla greca” con feta veg, pomodori freschi, cipolla e olive taggiasche. Potete usare delle verdure grigliate o del tofu strapazzato.
Grazie alla loro versatilità e praticità, le piadine agli spinaci sono ideali da portare fuori casa, al lavoro, a scuola, in università oppure per un pic-nic all’aperto.
Potete anche prepararle per un buffet di compleanno e realizzare delle girelle di piadina con farcitura vegana. Per la stagione più fresca, ecco 4 ricette fresche con piadina che potete adattare ad una dieta vegetale.
Non vi resta che provare la ricetta delle piadine di spinaci all’olio extravergine di oliva e farmi sapere se è piaciuta a voi e alla vostra famiglia.
Alla prossima, Ivana.
SE VI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, VI PIACERÀ ANCHE

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8Pezzi
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Con queste dosi otterrete 8 piadine di spinaci.
Ricette Piadine Di Spinaci
Strumenti
Preparazione
Facili e veloci con le foto passo passo.
COME FARE LE PIADINE DI SPINACI
Cuoci gli spinaci con il mio metodo per assorbimento. Una volta cotti, ponili in una ciotola, sminuzzali, aggiungi dell’acqua e frullali con un frullatore a immersione fino a ottenere un composto liscio.

Aggiungi la farina di farro, l’olio extravergine di oliva, il sale e il lievito e incorpora tutti gli ingredienti.

Impasta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo e fai riposare 15 minuti.
Una volta trascorso questo tempo, dividi il panetto in 8 panetti più piccoli e – aiutandoti con un mattarello – stendi ciascun panetto formando un disco di spessore di circa 3 mm massimo.

Fai riscaldare una padella antiaderente e, quando è ben calda, adagia la prima piadina, coprila con un coperchio e falla cuocere a fiamma bassa.
Quando cominceranno a formarsi delle bollicine in superficie e la parte inferiore si sarà dorata, puoi girarla e proseguire la cottura dall’altro lato.

Una volta pronte, farciscile come più preferisci: hummus, pomodorini, guacamole, maionese veg, insalata fresca, verdure grigliate, cipolle crude, olive, tzaziki veg…insomma, via libera alla fantasia!
Consigli
La piadina di spinaci senza strutto si conserva per 2 giorni in un sacchetto per alimenti e potete anche congelarla. Scongelatela a temperatura ambiente.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare spinaci surgelati?
Certo, potete usare spinaci surgelati al posto degli spinaci freschi.
Dosi variate per porzioni