Pubblicità

PIADINA SENZA STRUTTO all’Olio di Oliva

Facilissima e Veloce: piadina senza strutto, la ricetta della piadina romagnola in versione all’olio di oliva, senza strutto o grassi di origine animali. La ricetta originale della piadina romagnola fatta in casa, infatti, tra gli ingredienti prevede lo strutto di maiale, un grasso molto povero ed economico, oltre a farina, sale e acqua.

Una preparazione base che si presta ad essere servita come sostituto del pane o, come suggerisce la tradizione, farcita con salumi, affettati e formaggi ma anche in versione vegetariana o vegana con radicchio, verdure grigliate o nelle mille varianti, personalizzando gli ingredienti del ripieno a proprio gusto. La piadina fatta in casa dal sapore genino, perfetta per una cena diversa dal solito, tra amici o per i bimbi.

Questa è la ricetta della tradizionale piadina senza strutto partendo dalla ricetta originale della piadina romagnola: morbida, fragrante, non si rompe quando viene arrotolata o piegata. L’impasto della piadina vegana è a base di farina, olio di oliva, sale e acqua: niente lievito né bicarbonato! La farina da usare è quella bianca di grano tenero tipo 00 ma esistono ormai versioni di piadina con farina integrale, ai cereali, al farro, senza glutine, per venire incontro alle esigenze di tutti. In caso di celiachia o allergia al frumento, è possibile realizzare la piadina senza glutine usando la farina di riso, come nella piadina di riso!

Oggi la piadina, conosciuta anche come piada, è protetta dall’IGP pertanto è divenuta il simbolo dello street food romagnolo, ormai conosciuta in tutto il mondo per la sua tipica forma a disco. Un pane morbido, piatto e senza lievitazione: l’impasto della piadina all’olio di oliva deve però essere fatto riposare prima di procedere alla cottura la quale è al testo o su piastra (o in padella antiaderente per chi non ne possiede uno). Lo spessore è di pochi millimetri, non deve essere molto sottile ma resta piuttosto spessa per poterne gustare tutta la sua fragrante morbidezza.

Nella ricetta della piadina all’olio di oliva lo strutto viene sostituto in pari quantità da un buon olio extra vergine di oliva così da renderla anche adatta ai vegetariani e vegani. Variando la farcitura, infatti, sono perfette per un pasto unico anche per chi segue un’alimentazione vegetale o plant-based: hummus di ceci o hummus di fagioli, verdure grigliate, insalata.

Ora non vi resta che leggere la ricetta con foto passo passo della piadina senza strutto, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.

Se ti sono piaciute le piadine senza strutto, prova anche:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6 Piadine
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

Con queste dosi otterrete 6 piadine all’olio di oliva di diametro 22 cm oppure 4 piadine di 24 cm circa.

Piadina Senza Strutto

300 g farina 00
150 ml acqua
30 g olio extravergine d’oliva (o olio di oliva)
5 g sale fino
Pubblicità

Preparazione

Si può impastare sia a mano che in planetaria.

COME FARE LA PIADINA SENZA STRUTTO

Prepara l’impasto: puoi impastare a mano, in ciotola o in planetaria. Unisci la farina e l’acqua a filo, poco alla volta. Poi aggiungi a filo anche l’olio di oliva.

Inizia a impastare usando una forchetta (qualora tu impasti a mano).

Unisci anche il sale fino, poi impasta fino a formare un panetto morbido e non appiccicoso, ben incordato.

Fai riposare l’impasto sotto un canovaccio per 20 minuti.


Con un tarocco, dividi l’impasto in tanti pezzetti quante piadine vuoi preparare: con queste dosi consiglio un numero da 4 a 6 a seconda della dimensione della padella o del testo a disposizione per la cottura.

Lavora i pezzetti di impasto fino a formare delle palline.

Stendi ciascun panetto con un matterello fino a ottenere una sfoglia sottile.

Pubblicità

COTTURA PIADINA SENZA STRUTTO ALL’OLIO DI OLIVA

Fai riscaldare una padella antiaderente (o il testo o una piastra) e quando è ben calda adagia la prima piadina all’olio. Non serve aggiungere nulla in padella.

Lascia cuocere per qualche minuto a fiamma media o comunque non troppo alta: senza coperchio.

Vedrai che si formano delle bollicine in superficie, se il fondo è dorato puoi girarla e procedere alla cottura dell’altro lato.

Procedi così alla cottura di tutte le piadine e impilale l’una sull’altra man mano che le cuoci. Puoi farcirle da calde e gustarle oppure farcirle e riscaldarle in una piastra o in padella.

CONSIGLI

La piadina senza strutto si conserva per 2 giorni in un sacchetto per alimenti e può essere anche congelata: dovrà essere scongelata a temperatura ambiente.

Posso usare la farina di farro?

Si, puoi usarla in pari quantità alla farina di grano, se è integrale basta aumentare leggermente la dose di acqua.

Posso farcirle prima?

Si, è possibile farcirle in anticipo per pranzi al sacco o merende, avendo cura di avvolgerle bene nella pellicola.

3,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

22 Risposte a “PIADINA SENZA STRUTTO all’Olio di Oliva”

  1. Ciao! Volevo sapere come mai nella ricetta non c’è il bicarbonato! Forse perché se si mette le piadine vengono troppo spesse e non sottili? Grazie per la risposta 🙂

  2. ciao scusami un informazione bisogna cuocerle e poi congelarle ? E poi una volta scongelate si ricuociono in padella ? grazie. Buona giornata

  3. il bicarbonato ci andrebbe ,ma su un kg di farina mezzo cucchiaino raso .
    Le “Sdore” usano un pò di lievito ,io uso il bicarbonato .

  4. Buonasera, nella ricetta è stato omesso un passaggio fondamentale al fine della cottura. Una volta che l’impasto viene steso con il matterello, poi deve essere bucherellato con una forchetta per evitare che a causa del calore si formino bolle.
    Cordiali saluti

    Massimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.