fbpx

PIADINE DI RISO Senza Glutine

Leggere e facilissime da preparare: le piadine di riso senza glutine sono una ricetta pratica e gustosa per chi cerca un’alternativa alla piadina tradizionale. Sono senza olio e senza burro o strutto, quindi ideali per chi segue una dieta vegana, e grazie alla farina di riso sono naturalmente gluten free. Queste piadine con farina di riso si preparano in padella con soli tre ingredienti: farina di riso, acqua e un pizzico di bicarbonato e hanno una consistenza morbida e non si rompono!

Potete farcirle con ingredienti sia dolci che salati. In versione dolci, magari per merenda, sono ottime con della crema spalmabile alla nocciola (buonissima anche questa crema spalmabile al pistacchio), oppure con burri di frutta secca e frutta fresca.

Per un pranzo veloce e salutare, potete farcire le piadine di riso con dell’hummus, rucola, pomodorini e melanzane all’insalata, oppure con del tofu strapazzato e guacamole, oppure con verdure grigliate, insalata, formaggio spalmabile, salmone, tonno o pollo.

Insomma, queste piadine di riso possono essere arricchite con ingredienti gustosi per gli adulti o personalizzate con farciture adatte ai bambini in svezzamento dai 6 mesi. Sono perfette per celiaci e intolleranti al glutine ma anche per allergici al frumento e grano.

Non vi resta che provare la ricetta di queste piadine di riso e farmi sapere se sono piaciute a voi e tutta la vostra famiglia.

Alla prossima, Ivana.

SE VI PIACCIONO LE PIADINE, VI PIACERÀ ANCHE

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni7Pezzi
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Con queste dosi otterrete circa 6-7 piadine di riso, dipenderà dalla dimensione.

250 g farina di riso
250 g acqua
1 cucchiaino bicarbonato

Preparazione

Facili e veloci con le foto passo passo.

COME FARE LE PIADINE DI RISO SENZA GLUTINE

1. Prepara l’impasto

Porta l’acqua a ebollizione in una pentola, quindi aggiungi la farina di riso e il bicarbonato.

Mescola con un cucchiaio o una spatola fino a ottenere un impasto compatto. Lascialo raffreddare completamente.

2. Forma le piadine di riso

Una volta freddo, dividi l’impasto in 6-7 pezzi uguali per piadine piccole, o in pezzi più grandi per ottenere piadine più grandi.

Spolvera il piano di lavoro con farina di riso e stendi ogni porzione con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile. Per un risultato uniforme e una forma regolare, puoi ritagliare la piadina con un piatto.

3. Cuoci le piadine di riso

Scalda una padella antiaderente e cuoci ogni piadina su entrambi i lati con il coperchio, finché non si forma una leggera doratura.

Una volta cotte, trasferiscile su un piatto e coprile con un canovaccio per mantenerle morbide mentre cuoci le altre.

Consigli

Conservate le piadine di riso in un contenitore ermetico e riscaldatele brevemente in padella prima di servirle.

FAQ (Domande e Risposte)

È possibile congelare le piadine?

Sì, potete congelarle una volta cotte. Separatele con fogli di carta forno per evitare che si attacchino e conservatele in un sacchetto per alimenti. Per consumarle, basta scongelarle a temperatura ambiente e riscaldarle in padella.

4,4 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.