Sano, gustoso e facile da preparare: il polpettone di ceci e cavolfiore vegano è un’alternativa leggera e saporita al classico polpettone, un secondo piatto della tradizione italiana. Si prepara senza patate nell’impasto, è 100% vegetale e ha una consistenza compatta grazie alla presenza dei ceci. Aggiungendo le erbe aromatiche che preferite, come ad esempio il rosmarino, otterrete un sapore deciso e irresistibile. Si cuoce in forno insieme ad un contorno di patate arrosto oppure verdure miste!
Per addensare il composto, ho usato i semi di lino che ho tritato e aggiunto agli altri ingredienti. Facendo riposare il polpettone di ceci e cavolfiore per qualche ora, o addirittura una notte, il risultato in termini di consistenza sarà perfetto.
Come ogni polpettone che si rispetti, anche questo polpettone vegano può essere accompagnato da patate al forno, il contorno per eccellenza.
Oltre ad essere perfetto per coloro che seguono un’alimentazione plant based, è ideale anche per i bambini in svezzamento dai 6 mesi. È anche un ottimo espediente per integrare i legumi nella propria dieta. Inoltre, utilizzando esclusivamente farina di mais e fecola di patate, questa ricetta è naturalmente priva di glutine, quindi adatta anche a coloro che sono intolleranti al glutine e cercano alternative gluten free oppure allergici al grano e frumento.
La ricetta del polpettone vegano di ceci e cavolfiore è l’idea giusta da portare in tavola per le feste se avete ospiti vegetariani o vegani, e il suo sapore non ha niente da invidiare al polpettone di carne.
Se vi piace sperimentare e stupire gli ospiti con alternative vegetariane o vegane, o se voi stessi seguite una dieta vegana, vi consiglio di provare anche altri classici della cucina italiana rivisitati in chiave vegetale, come le polpette di lenticchie al sugo di pomodoro, il tofu alla pizzaiola o questa lasagna al forno vegetariana realizzata con besciamella vegana.
Non vi resta che provare la ricetta di questo polpettone vegano di ceci e cavolfiore e farmi sapere se sono piaciute a voi e tutta la vostra famiglia.
Alla prossima, Ivana.
SE VI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, VI PIACERÀ ANCHE
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Con queste dosi otterrete un polpettone per 4 persone.
Ricetta di Polpettone Vegan di Ceci e Cavolfiore
Preparazione
Facile e veloce con le foto passo passo.
COME FARE IL POLPETTONE VEGANO DI CECI E CAVOLFIORE
1. Prepara la base del polpettone
In un robot da cucina, frulla i ceci cotti, i cavolfiori cotti al vapore, il rosmarino e l’olio extravergine di oliva di fino a ottenere un composto omogeneo.
2. Dai la forma al polpettone
Trasferisci il composto in una ciotola e incorpora i semi di lino macinati, la fecola di patate e la farina di mais. Mescola bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Versa l’impasto su un foglio di carta forno e modellalo con le mani, aiutandoti con la carta forno, fino a ottenere la forma di un polpettone.
Avvolgilo nella carta forno e lascia riposare in frigorifero per almeno 3 ore o tutta la notte.
3. Condisci le patate e cuoci il polpettone
Lessa le patate, tagliale a spicchi e condiscile con olio extravergine di oliva, rosmarino ed erbe aromatiche a piacere.
Adagia il polpettone al centro di una teglia e disponi le patate intorno. Cuoci in forno ventilato a 200°C per circa 20 minuti.
Una volta trascorso questo tempo, apri la carta forno, spennella la superficie del polpettone con olio extravergine di oliva e prosegui la cottura per altri 20 minuti o fino a doratura.
Consigli
Il polpettone vegan di ceci e cavolfiore può essere preparato il giorno prima e cotto appena prima di servire.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso congelare il polpettone di ceci e cavolfiore?
Sì, potete congelarlo sia da crudo che da cotto. Avvolgetelo in carta forno e conservatelo in un contenitore ermetico.
Dosi variate per porzioni