In passato ho avuto la possibilità di lavorare presso un biscottificio e quindi mi sono proposta, di provare a fare, gli scaldatelli fragranti con la ricetta pugliese.
Questa ricetta l’ho eseguita a casa nello stesso modo che ho appreso lavorando nel forno. Unica differenza: ho sostituito lo strutto che è un grasso animale, con l’olio extravergine di oliva.
Ho preferito usare l’olio di oliva in quanto i grassi vegetali sono sempre da preferirsi.
Il risultato è simile e li mangio ancora più volentieri.
Gli scaldatelli possono essere offerti anche nei ricevimimenti e buffet.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni6 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gfarina 00
- 250 gsemola rimacinata di grano duro
- 100 mlolio extravergine d’oliva
- 4uova
- 1 tazza da caffèacqua (Calda)
- 1 cucchiainosale fino
- 1 cucchiaiosemi di finocchio
- 1 cucchiainobicarbonato
Strumenti
- Robot da cucina
- Schiumarola
Preparazione
Versare nel robot da cucina la farina,l’olio, le uova, l’acqua, il sale, un cucchiaino di bicarbonato e i semi di finocchio.
Azionare e impastare per circa tre minuti. Trasferire in una scodella e lavorare ancora un po’ l’impasto consistente con le mani.
Lasciare riposare per trenta minuti. Prendere poi poco impasto per volta e allungare dei rotolii lunghi una trentina di cm per fare gli scaldatelli nel modo indicato.
Portare l’acqua a ebollizione in una pentola grande e immergere con delicatezza gli scaldatelli.
Rimuovere con un cucchiaio di legno per non farli attaccare e quando verranno a galla, toglierli con la schiumarola e farli asciugare sopra un vassoio con uno strofinaccio.
Cuocere infine in forno a 280 gradi usando il ventilato per circa tre quarti d’ora.
Questi sono gli scaldatelli fragranti fatti in casa artigianali, imperfetti in quanto non hanno tutti la stessa misura ma, comunque buoni sicuramente consigliati da provare.
Scaldatelli fragranti fatti in casa ricetta pugliese originale
Gli scaldatelli fragranti fatti in casa sono una ricetta tradizionale tramandata di origini antiche oggi conosciuti e diffusi in tutta l’Italia e in Europa.
Vieni inoltre a sbirciare sui miei social pinterest instagram twitter facebook
Vieni inoltre a sbirciare sui mie social pinterest instagram twitter facebook Iscriviti su telegram per aggiornamenti clicca qui
Grazie per la ricetta proverò a farli visto che li adoro!
Si provaci 🙂
Questa ricetta è davvero squisita…mi piacciono molto
A chi lo dici 🙂
Devono essere buonissimi, uno tira l’altro !
Infatti 🙂 grazie
ma che buoni che sono , non li conoscevo, mi salvo la ricetta!
In Puglia ci sono in ogni casa