Frittata di lampascioni di tradizione pugliese

Frittata di lampascioni di tradizione pugliese ottima per il secondo apprezzata anche con il nostro mitico pane pugliese. Non so perchè ma, da quando ero bambina si usava questo termine “lampascioni” secondo me in modo improprio per deridere qualcuno eppure… Ci si riferiva a qualche persona apparentemente strana o che faceva qualcosa di insolito dandogli l’appelativo di “stu lampascion.”   Mi sono sempre detta ma in fondo se i lampascioni sono poi considerati così buoni non dovrebbe essere offensivo essere definiti così boooo. Anche il cibo ha la sua storia e le sue curiosità. 🙂 La frittata di lampascioni che faceva la mia mamma era tanto ma tanto buona e la faceva nel modo che indicherò.

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

5 Uova
300 g Lampascioni
30 ml Grana padano (Grattugiato)
q.b. Aglio
q.b. Prezzemolo
q.b. Sale fino

Strumenti

Padella
Coperchio

Preparazione

Come prima cosa pulire i bulbi dei lampascioni. Come pulirli? E’ la stessa cosa delle cipolle basta eliminare con il coltello lo strato esterno fino a quando compare la parte bianca. I lampascioni però rispetto alle cipolle sono sporchi terra e appiccicosi e bene usare dei guanti.

Fare un taglio a croce come facevano le nostre mamme sotto ai lampascioni puliti e metterli in ammollo. Cambiare l’acqua almeno due volte per pulirli bene. Lessare in acqua fredda per una decina di minuti se i lampascioni sono piccoli calcolando dal bollore. Scolare e schiacciarli con una forchetta.

Battere le uova in una scodella e unire l’aglio tritato finemente, il formaggio grana grattugiato, poco sale e prezzemolo. Miscelare bene. Versare in una padella capiente due tre cucchiai di olio e quando è caldo versare il composto della frittata di lampascioni. Cuocere la frittata da una parte e dall’altra per circa una quindicina di minuti a fuoco moderato.

Girare la frittata quando si rapprende aiutandosi con un coperchio e servirla tiepida.

Frittata di lampascioni di tradizione pugliese

Consigli per la frittata di lampascioni se è possibile è preferibile  gustarla come secondo, con il buon pane pugliese che oggi è richiesto in tutta l’Italia è altrove e lo si può acquistare anche nei supermercati. Vieni inoltre a sbirciare su Pinterest di La cuoca che recupera

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da specialit

Se avete bisogno di ulteriori chiarimenti inerenti alle mie ricette sarò ben lieta di rispondere ai vostri commenti. Grazie per l'interesse.

6 Risposte a “Frittata di lampascioni di tradizione pugliese”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.