Il RUCOLINO, un liquore classico della tradizione ischitana. Il vero e proprio Re dell’isola, è un ottimo digestivo infatti viene consumato solitamente dopo i pasti. Se volete ottenere un RUCOLINO davvero speciale, beh allora dovete aggiungere la buccia di qualche limone e armarvi solo di pazienza, perché vi assicuro che è più facile di quanto si possa pensare, basta solo avere l’accortezza di scuotere ogni tanto il barattolo per tutto il tempo della macerazione per far amalgamare bene gli ingredienti, ma alla fine ne sarà valsa la pena, successo garantito. Pur non amando tanto la rucola, nonostante io ami la grappa tra tutti i liquori, durante la mia vacanza ad Ischia, ho voluto assaggiare il liquore in un locale tipico dell’Isola, dove il rucolino lo producono in casa loro stessi, mi è piaciuto davvero tanto, ed ovviamente prima di andare via, chiedere la ricettina mi è sembrato più che giusto… sono stati davvero gentili a darmi il loro procedimento, vi lascio la ricettina, potrebbe piacervi anche LIQUORI FATTI IN CASA Allorino… SBIZZARRITEVI AD IMPIASTRICCIARE
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo20 Giorni
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
lavate accuratamente la rucola, asciugatela con un canovaccio, poi staccate le foglie e rimuovete il gambo
in una barattolo di vetro con chiusura ermetica versate l’alcool e aggiungete le foglie di rucola
unite la buccia dei limoni e i chiodi di garofano, chiudete bene e mettete a macerare per circa 20 giorni in un luogo fresco e al riparo dalla luce
agitate ogni tanto il barattolo di vetro per fare amalgamare gli ingredienti
passato il tempo di macerazione preparate lo sciroppo sciogliendo lo zucchero in un pentolino con l’acqua e portate ad ebollizione
lasciate raffreddare completamente lo sciroppo di zucchero
filtrate l’alcool dalle scorze di limone e dalla rucola, versatelo nello sciroppo
versate il rucolino nelle bottiglie e fatelo riposare per circa un mese prima di consumarlo
una volta pronto conservate in frigo e servite fresco
variazioni
Potete aumentare o diminuire la quantità di zucchero in base ai vostri gusti
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.