Pagnotta con lievito di birra

E chi lo ha detto che il pane si fa solo col lievito madre?!?!? Sicuramente è migliore, ma vi garantisco che questa pagnotta casalinga fatta con lievito di birra secco è comunque buonissima.

Non lasciatevi spaventare dai tempi, è davvero facile da preparare.

Il pane che potete fare tutti a casa: una bella pagnotta fatta con lievito di birra.
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo18 Ore
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

450 g farina 0
50 g farina ai cereali
360 ml acqua
8 g sale
1 g lievito di birra disidratato
4 g malto diastasico in polvere (facoltativo)

Come fare a casa una pagnotta buonissima

Innanzitutto questo pane potete impastarlo con la planetaria, se ne possedete una, ma anche a mano, perchè ha un’idratazione non troppo elevata ed è quindi di facile gestione.

inoltre, la cosa che lo rende davvero accessibile a tutti è il fatto di non contenere lievito madre, ma solo comune lievito di birra secco.

Iniziate mettendo nella ciotola della planetaria, oppure in una normale boule da cucina, le farine, il lievito e il malto ( quest’ultimo è facoltativo, se non lo trovate non cambierà molto, serve solo a dare un po’ più di colore alla crosta) e mescolate bene.

Se utilizzate la planetaria azionate il gancio a foglia e versate poco alla volta l’acqua ( Se lo fate in estate usatela fredda, riuscirete a gestire meglio l’impasto). Una volta che la farina l’avrà assorbita tutta fermatevi per circa 10/15 minuti.

Riprendete quindi ad impastare, questa volta col gancio, fin quando sarà tutto staccato dai bordi della ciotola e si attaccherà al gancio stesso.

Se vi sembra troppo morbido fermatevi ogni tanto in modo che non si surriscaldi.

Formate un panetto liscio e tondo e mettetelo in un contenitore chiuso leggermente unto sul fondo. Riponetelo in frigo a maturare per circa 12 ore. (io lo preparo dopo cena e lo tiro fuori al mattino di solito).

Estraete l’impasto dal frigo e lasciatelo a temperatura ambiente per circa 2/3 ore, fino al raddoppio.

Dopodichè rovesciatelo su una spianatoia leggermente infarinata e create la pagnotta tirando i lembi esterni tutti verso il centro, poi capovolgete e pirlate bene.

A questo punto mettete l’impasto nel cestino di lievitazione spolverato di farina in modo che non si attacchi.

Il lato liscio dovrà essere rivolto verso il basso.

Fate lievitare nuovamente per circa 2 ore.

Preriscaldate il forno a 230° con dentro la pentola in ghisa, senza coperchio.

Rovesciate il cestino su carta forno che metterete nella pentola ghisa calda. Coprite col coperchio e infornate per circa 40/45 minuti.

[Contenuti sponsorizzati nel testo #adv]

Conservazione

Potete tagliare a fette il pane, una volta raffreddato, e surgelarlo negli appositi sacchettini da freezer.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.