SUGO DI FUNGHI COLTIVATI – Ricetta di Piero Benigni – Questo sugo di mia creazione è ottimo per condire pasta, polenta o riso e per fare crostini, uova o frittate. A parte una minima presenza di porcini secchi che assicurano maggior profumo e sapore, è fatto in massima parte con funghi coltivati. Volendo potete sostituire fino alla metà degli champignon con pioppini, funghi d’oro e orecchioni.
GUARDATE ANCHE QUESTE MIE ALTRE RICETTE:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 15 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
INGREDIENTI PER 8 PERSONE
Per il sugo di funghi coltivati vi serviranno
Mettete i porcini secchi in ammollo per 30’ in acqua tiepida che li copra a filo. Tritate carota prezzemolo e aglio e fateli soffriggere nel tegame con 3 cucchiai di olio. Rimestate spesso e bagnate con poco vino bianco. Dopo 20’ aggiungete i porcini con la loro acqua di ammollo. Fate cuocere per 5’, aggiungete il dado vegetale o ai funghi porcini poi mettete i funghi coltivati tritati non troppo finemente. Bagnate con mezzo bicchiere di acqua e fate cuocere per 15’ rimestando spesso col liquido che sobbolle dolcemente.
Aggiungete il pomodoro, mischiate e frullate col pimer direttamente nel tegame la quarta parte dei funghi per creare una crema che farà aderire il sugo alla pasta. Fate cuocere per 40’ e rimestate spesso per far evaporare la tanta acqua. Quando il sugo sarà quasi asciutto e i funghi tenerissimi mettete a punto di sale. La poca acqua presente sarà assorbita quando il sugo si raffredda. Per condirci la pasta dovete aggiungere 1 cucchiaio di olio ogni 2 persone.
Un piatto di tagliatelle all’uovo condite con questo sugo
Link del sugo di funghi coltivati + altri utili
FETTUCCINE AI FUNGHI IN PADELLA
SUGO DI FUNGHI GALLINACCI E PORCINI
FETTUCCINE AI FUNGHI IN PADELLA
Dosi variate per porzioni