Se non vi va di portare a tavola il classico panettone o pandoro farcito, ecco una ricetta molto semplice ma davvero golosa da proporre per le feste. Il plumcake di Natale è morbido e profumato, arricchito con tanta frutta secca e spezie. E’ facilissimo da realizzare e dopo la cottura può essere decorato con glassa, canditi, zuccherini colorati, fettine di arancia, ribes rossi… tutto quello che vi piace. Provate questa ricetta e fatemi sapere se vi è piaciuta!
Ecco altre idee per voi:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti
Per il plumcake
Per decorare
Strumenti
Preparazione
Fate ammollare l’uvetta in una ciotola con acqua tiepida e un cucchiaio di rum.
Tritate le mandorle e le nocciole fino ad ottenere una granella abbastanza fine (senza ridurle a farina).
Con l’aiuto della planetaria, o di un robot, miscelate il burro morbido con lo zucchero e la scorza grattugiata di mezzo limone, fino ad ottenere una crema.
Unite le uova, una per volta, e fatele amalgamare.
Aggiungete la farina setacciata, il lievito, la granella di mandorle e nocciole. Mescolate bene e fate incorporare.
Ora unite le spezie: un goccio di essenza di vaniglia, un pizzico di zenzero, di cannella, di cardamomo… decidete le quantità e le proporzioni in base ai vostri gusti.
Infine aggiungete i canditi e l’uvetta, ben strizzata e asciugata dall’ammollo. Fate distribuire mescolando con una spatola.
Versate l’impasto e livellatelo in uno stampo da plumcake, rivestito con carta forno.
Mettetelo a cuocere in forno statico a 170° per circa 50 minuti. Se la superficie tende a scurirsi troppo, abbassate a 160° negli ultimi 10 minuti. In ogni caso, fate sempre la prova stecchino prima di spegnere.
Al termine, lasciate raffreddare il plumcake di Natale su una griglia.
Quando sarà completamente freddo, potete passare alla decorazione. Cospargete la superficie con la glassa bianca (qui trovate la ricetta della ghiaccia reale classica).
Decorate infine con qualche candito e con degli zuccherini glitterati. A piacere, potete aggiungere delle fettine di arancia (fresche o essiccate) e qualche fogliolina di menta.
Lasciate riposare almeno mezz’ora, o finché la glassa sarà asciutta.
Il plumcake di Natale con frutta secca e canditi è pronto per essere portato a tavola!
Note e consigli
Potete variare la tipologia e la quantità di spezie a vostro gusto.
Potete omettere i canditi, o sostituirli con gocce di cioccolato.
Con la stessa ricetta, potete realizzare dei muffin: in questo caso i tempi di cottura saranno ridotti a 20-25 minuti.
Potete decorare con la ghiaccia reale oppure con una semplice glassa all’acqua, come quella che trovate qui.
Il plumcake di Natale si conserva bene per 5-6 giorni, sotto una campana per dolci.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
In questo contenuto sono presenti link sponsorizzati di affiliazione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.