Una ricetta facile e sfiziosa, perfetta per la stagione estiva perché si prepara in anticipo e si serve fredda. Petto di pollo tonnato, una gustosa alternativa al vitello tonnato o alla lonza tonnata… più veloce da realizzare perché, anziché cuocere un pezzo di carne intero, si grigliano direttamente le fettine di pollo sulla piastra. Un piatto semplicissimo, adatto a tutti i menù estivi, insieme ad una bella insalata o ad un contorno di verdure grigliate!
Grassi 5,39 (g) di cui saturi 0,96 (g)di cui insaturi 2,70 (g)
Fibre 1,13 (g)
Sodio 302,42 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
Scaldate una bistecchiera (o una piastra antiaderente) e grigliate le fettine di pollo girandole da entrambi i lati, se sono sottili basteranno pochi minuti.
Salatele, pepatele, aggiungete un filo leggero di olio e trasferitele su un piatto in modo che si raffreddino.
Nel frattempo, preparate la salsa tonnata: sgocciolate molto bene il tonno e mettetelo in un mixer, unite le alici, i capperi (sciacquati e strizzati) e un ciuffo di prezzemolo.
Tritate per qualche secondo fino ad ottenere una purea.
Trasferite il composto in una ciotola (1), aggiungete la maionese e mescolate (2). Se necessario, regolate di sale.
Pubblicità
12
Disponete le fettine di pollo su un vassoio e ricopritele con la salsa tonnata. A piacere, decorate con altri capperi, foglie di prezzemolo o fettine di limone.
Vi consiglio di far riposare la carne in frigorifero per almeno un’oretta, così si raffredderà bene e si insaporirà con la salsa.
Il petto di pollo tonnato è pronto, servitelo freddo o a temperatura ambiente… buon appetito!
Pubblicità
Consigli e note
Invece di usare le fettine già tagliate, potete cuocere il petto di pollo intero (in un tegame con gli aromi o in acqua bollente) e tagliarlo come fosse un arrosto.
Potete omettere le alici se non le gradite, potete aumentare o diminuire la quantità di capperi a piacere.
Se vi avanza un po’ di salsa, conservatela in frigorifero in un recipiente ben chiuso, per 1-2 giorni.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
Mi chiamo Anna, amo sperimentare ricette sempre nuove, che abbiano ingredienti semplici ed economici. I miei piatti sono leggeri e veloci da realizzare, adatti a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla soddisfazione della cucina fatta in casa!
Mostra altri articoli