Melanzane con burrata e pomodorini caramellati

Una ricetta estiva semplicissima, veloce da realizzare ma davvero molto saporita e invitante. Le melanzane con burrata e pomodorini caramellati sono ottime sia come antipasto che come secondo leggero… con il loro colore e il loro profumo di basilico vi faranno fare bella figura a tavola, senza impiegare troppo tempo. Provate questo piatto appetitoso, e fatemi sapere!

ALTRE IDEE PER VOI:

melanzane con burrata e pomodorini
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni2-3
  • Metodo di cotturaFornello
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

1 melanzana tonda
150 g burrata
200 g pomodorini
1 fetta pane casereccio
basilico
erbe aromatiche (secche, a piacere)
2 cucchiaini zucchero di canna
olio extravergine d’oliva
sale
2 cucchiaini pesto alla Genovese (facoltativo)
388,28 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 388,28 (Kcal)
  • Carboidrati 33,05 (g) di cui Zuccheri 19,43 (g)
  • Proteine 20,94 (g)
  • Grassi 20,07 (g) di cui saturi 9,96 (g)di cui insaturi 6,09 (g)
  • Fibre 8,11 (g)
  • Sodio 761,99 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 290 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Teglia da forno
Padella
Vassoio

Preparazione

Lavate la melanzana e tagliatela a fette abbastanza spesse (7-8 mm circa).

Sistemate le fette su una teglia ampia rivestita di carta forno. Cospargetele con un filo di olio e un pizzico di sale, mettetele in forno ventilato a 180° e cuocetele per 10-15 minuti, o comunque finché saranno tenere.

In alternativa al forno, potete grigliarle su una piastra.

Oppure, potete metterle in friggitrice ad aria e cuocerle 8-10 minuti a 200°.

Mentre le melanzane si intiepidiscono, lavate i pomodorini e asciugateli.

Metteteli (interi) in una padella antiaderente con un filo di olio e un pizzico di sale. Fateli rosolare qualche minuto, poi aggiungete lo zucchero di canna e fateli caramellare in modo uniforme, girandoli nella padella. Quando la pelle sarà lucida e avrà qualche grinza, toglieteli dal calore.

Tagliate il pane a cubetti, mettetelo nella stessa padella aggiungendo se necessario un po’ di olio.

Insaporite con erbe aromatiche (timo, origano o altre a piacere) e fatelo dorare per pochi istanti a fiamma media. Poi spegnete e trasferite i crostini su un foglio di carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso.

Ora siete pronti per comporre il vostro vassoio: sistemate le fette di melanzana senza farle sovrapporre troppo. Aggiungete i pomodorini caramellati, i crostini di pane e la burrata spezzettata con le mani.

Condite infine con un filo di olio e delle foglie di basilico fresco. A piacere, potete aggiungere qualche goccia di pesto pronto alla genovese.

Le melanzane con burrata e pomodorini sono pronte, un piatto semplice ma davvero gustoso, ottimo come antipasto o come secondo.

insalata di melanzane burrata e pomodori

Note

Potete sostituire la burrata con stracciatella o mozzarella di bufala.

Se avete dei pomodorini un po’ più grandi, potete tagliarli a metà. Potete caramellarli anche nel forno (invece che in padella), oppure potete utilizzare dei pomodorini confit.

Potete cuocere le melanzane in forno, in friggitrice o sulla griglia, l’importante è che le fette risultino morbide e non secche.

Se volete continuare a seguirmi

Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
In questo contenuto sono presenti link sponsorizzati di affiliazione.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da pelledipollo

Mi chiamo Anna, amo sperimentare ricette sempre nuove, che abbiano ingredienti semplici ed economici. I miei piatti sono leggeri e veloci da realizzare, adatti a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla soddisfazione della cucina fatta in casa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.