Crema di ceci con cicoria ripassata in padella, un piatto semplicissimo e leggero, ottimo da preparare per cena. La ricetta è molto facile, basta frullare i ceci cotti e aggiungere la cicoria, cotta in padella con aglio, olio e peperoncino. Potete regolare la densità della crema a vostro gusto, se la fate molto densa (tipo un purè), potete servirla come contorno o accompagnamento per i secondi piatti. Provate la ricetta, è davvero semplice ma gustosissima!
Ecco altre idee per voi:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
Ingredienti
- Energia 149,37 (Kcal)
- Carboidrati 18,34 (g) di cui Zuccheri 1,28 (g)
- Proteine 7,79 (g)
- Grassi 4,55 (g) di cui saturi 0,33 (g)di cui insaturi 0,05 (g)
- Fibre 8,60 (g)
- Sodio 623,61 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
In questo contenuto sono presenti link sponsorizzati di affiliazione.
Preparazione
Pulite e lavate le foglie di cicoria, tagliatele a tocchetti e mettetele in una padella con un filo di olio, uno spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino (se lo gradite).
Salate e fate cuocere per 10-15 minuti, bagnando il fondo con poco brodo vegetale. Quando la cicoria sarà tenera, spegnete e tenetela in caldo.
Scaldate un tegame con poco olio, unite i ceci e coprite con brodo vegetale bollente. Regolate di sale e cuocete per 7-8 minuti, giusto il tempo di ammorbidire i ceci.
Frullate con il mixer ad immersione, lasciando da parte una cucchiaiata di ceci interi.
Rimettete sul fuoco la crema di ceci e fatela restringere fino a raggiungere la densità che preferite. Se invece fosse troppo densa, allungatela con altro brodo.
Distribuite la crema nei piatti, aggiungete la cicoria ripassata e i ceci interi che avevate tenuto da parte.
A piacere, potete versare un filo di olio e guarnire con dei crostini di pane.
La crema di ceci con cicoria è pronta per essere servita… buon appetito!
Consigli e note
Potete insaporire i ceci con curry, paprika o altre spezie. Se avete tempo, potete usare i ceci secchi, rispettando i tempi di ammollo e cottura.
Potete sostituire la cicoria con bietole o erbette miste. Vi consiglio come sempre di utilizzare ingredienti freschi, perché molto più saporiti rispetto ai surgelati.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Se vi piacciono le ricette e volete supportare il mio lavoro, potete offrirmi un caffè su Ko-fi.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.