Gustosi involtini di carne ripieni, cotti in tegame con un semplice sugo di pomodoro… le braciole sono un classico piatto della domenica, si servono come secondo, mentre il sugo viene spesso utilizzato per condire la pasta. Il ripieno si prepara facilmente con aglio, prezzemolo e formaggio grattugiato, io ho aggiunto poca pancetta ma non è indispensabile. Dopo la lunga cottura, gli involtini sono tenerissimi e il sughetto è molto saporito… provate anche voi le braciole ripiene, sono davvero gustose!
Ecco altre ricette che potrebbero interessarvi:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 446,23 (Kcal)
- Carboidrati 7,26 (g) di cui Zuccheri 4,18 (g)
- Proteine 29,90 (g)
- Grassi 33,35 (g) di cui saturi 9,98 (g)di cui insaturi 20,89 (g)
- Fibre 2,97 (g)
- Sodio 976,87 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 177 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Sbucciate l’aglio e togliete l’anima centrale. Tritatelo finemente insieme ad un piccolo mazzo di prezzemolo e alla pancetta.
Disponete le fettine di carne sul piano di lavoro e battetele leggermente. Se fossero molto grandi, dividetele a metà.
Distribuite il trito aromatico sulle fettine, e cospargete con il formaggio grattugiato (grana, pecorino o altro formaggio stagionato) (1).
Arrotolate la carne richiudendo anche i bordi, poi legate gli involtini con lo spago, oppure fissateli con degli stuzzicadenti (2).
Pulite e tritate la cipolla, fatela soffriggere in un tegame con un giro di olio extravergine.
Unite i pomodori pelati, spezzettandoli grossolanamente. Regolate di sale e fate cuocere 5-6 minuti.
Aggiungete nel tegame gli involtini (3), mettete un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per almeno un’ora, un’ora e mezza. Durante la cottura, rigirate gli involtini 2-3 volte e controllate che la salsa non si asciughi (nel caso, bagnate con acqua calda o brodo).
Al termine, trasferite gli involtini su un piatto da portata, eliminando lo spago, e cospargeteli con abbondante salsa di pomodoro. A piacere, aggiungete altro prezzemolo tritato.
Le braciole ripiene al sugo sono pronte, buon appetito!
Consigli e note
Scegliete delle fettine di carne sottili e magre, adatte per involtini. Va bene sia il vitello che il manzo, oppure il cavallo, come da ricetta tradizionale pugliese.
Per il ripieno, potete utilizzare grana, pecorino, canestrato pugliese o altro formaggio grattugiato saporito.
La pancetta è facoltativa, potete ometterla o sostituirla con lardo o guanciale.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Se vi piacciono le ricette e volete supportare il mio lavoro, potete offrirmi un caffè su Ko-fi.
Dosi variate per porzioni