L’hummus è una salsa tipica del medio-oriente, gustosa e versatile, che può essere servita come antipasto su crostini, bruschette, pane arabo, o come accompagnamento a secondi piatti di carne o di pesce. E’ a base di ceci lessati, che vengono semplicemente frullati insieme ad aglio, succo di limone, olio extravergine e tahina. La tahina è una crema che si ricava dai semi di sesamo tostati e tritati, si può reperire nei negozi etnici e negli appositi reparti dei supermercati, oppure si può preparare anche in casa. Di seguito trovate la mia versione del tradizionale hummus di ceci, semplicissima e veloce da preparare, perfetta per gli aperitivi con gli amici!
Ecco altre idee per voi:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaMediorientale
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 93,36 (Kcal)
- Carboidrati 7,23 (g) di cui Zuccheri 0,44 (g)
- Proteine 3,89 (g)
- Grassi 5,47 (g) di cui saturi 0,64 (g)di cui insaturi 3,06 (g)
- Fibre 2,97 (g)
- Sodio 198,54 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
In questo contenuto sono presenti link sponsorizzati di affiliazione.
Preparazione
Scolate i ceci dal liquido di conservazione, metteteli nel boccale di un mixer tenendone da parte un cucchiaio.
Aggiungete l’aglio (sbucciato e privato dell’anima centrale), il succo di circa mezzo limone, la tahina, un giro di olio extravergine, un pizzico di sale e pepe.
Frullate fino ad ottenere una crema densa e omogenea. Se necessario, versate un paio di cucchiai di acqua per facilitare l’operazione.
Trasferite il composto in una ciotola, aggiungete a piacere una manciata di semi di cumino e del prezzemolo tritato. Infine, completate con i ceci interi tenuti da parte e con un filo di olio extravergine.
L’humms di ceci è pronto, vi consiglio di lasciarlo insaporire almeno mezz’ora prima di servirlo. Potete conservarlo in frigorifero, in un recipiente ben chiuso.
Consigli e note
Potete variare la quantità di tahina a vostro gusto. Se non volete utilizzarla, otterrete una semplice crema di ceci, sarà comunque buona ma diversa dall’hummus.
Potete aggiungere un solo spicchio di aglio se preferite un sapore più delicato.
Potete utilizzare prezzemolo, coriandolo o anche profumare con un paio di foglie di menta.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Se vi piacciono le ricette e volete supportare il mio lavoro, potete offrirmi un caffè su Ko-fi.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.