Prima di concludere l’anno, un’ultima ricetta semplicissima e veloce da servire come antipasto, insieme ad un bel tagliere di salumi. I crostoni con ceci e prosciutto crudo si preparano in pochi minuti, con fette di pane toscano e ceci cotti in padella con cipolla e prosciutto. Rustici e appetitosi, saranno perfetti per una cena in compagnia o anche per le occasioni di festa! Non vi resta che procurarvi gli ingredienti, e provare questa facilissima ricetta!
ALTRE IDEE PER CROSTONI E BRUSCHETTE:
Crostini con zucca, stracchino e speck
Crostoni con broccoletti e acciughe
Crostini ai fegatini
Bruschette con pomodorini e burrata
Crostini con gamberi, ceci e lardo
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni6 crostoni
- Metodo di cotturaFornello
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Tritate la cipolla e mettetela in una padella con olio extravergine. Fate soffriggere per qualche istante, poi aggiungete il prosciutto crudo tagliato a striscioline.
Lasciate insaporire a fuoco basso per un paio di minuti, poi unite i ceci lessati insieme a 2-3 cucchiai del loro liquido.
Regolate di sale se necessario e aggiungete qualche fogliolina di timo o rosmarino tritato.
Cuocete a fiamma bassa per 5-6 minuti, in modo che i ceci prendano sapore.
Nel frattempo, tostate le fette di pane su una bistecchiera o sulla griglia, da entrambi i lati.
Una volta pronte, tagliate le fette in due parti e sistematele su un tagliere. Aggiungete in superficie i ceci con il prosciutto, versate un filo di olio extravergine a crudo e completate con un pizzico di pepe nero macinato.
I vostri crostoni con ceci e prosciutto crudo sono pronti… un antipasto rustico molto appetitoso!
Variante: potete tenere da parte 2-3 fettine di prosciutto e renderle croccanti rosolandole in una padella antiaderente, senza aggiungere grassi. Le potete spezzettare sui crostoni appena prima di servirli.
Note
Se ne avete la possibilità, utilizzate prosciutto crudo toscano e olio extravergine di ottima qualità.
Potete aggiungere altre erbe aromatiche, aglio tritato o un pizzico di peperoncino.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Dosi variate per porzioni