Pubblicità

Puré di patate – ricetta Bimby

Avete voglia di gustare un puré di patate così buono da far invidia a quello di qualsiasi ristorante? Allora dovete assolutamente provare questa ricetta che, però, è realizzabile solo con il Bimby. È questo un contorno semplice e gustosissimo che si prepara senza alcuna fatica e che, in casa mia, va a ruba. Andiamo a vedere il procedimento?

Puré di patate
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaAltro
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 1 kgpatate
  • 350 mllatte
  • 1 cucchiainosale
  • 30 gburro
  • 30 gGrana Padano DOP (Parmigiano – grattugiato)

Strumenti

  • Bimby
Pubblicità

Preparazione

Alcune variazioni:

  1. Se volete preparare il puré con 800 g di patate, riducete il latte a 280 ml.

    Se volete utilizzare 750 g di patate , riducete il latte a 260 ml.

    In entrambi i casi usate 25 g di formaggio e 25 g di burro e mantenete gli stessi tempi di cottura.

Cominciamo?

  1. puré di patte - patate a fette

    Sbucciare le patate, lavarle bene sotto acqua corrente, asciugarle tamponandole con carta da cucina e tagliarle a fette.

  2. puré di patate - procedimento

    Inserire nel boccale la farfalla, poi aggiungere le patate, il sale ed il latte.

  3. Pubblicità
  4. Cuocere per 25 min. 100° vel 1.

    Può capitare che durante la cottura il latte fuoriesca leggermente dal tappo del coperchio (se bolle troppo). In questo caso ridurre la temperatura a 90°. In genere succede solo se si usano proprio 1000 g di patate.

  5. Terminata la cottura, aggiungere il burro ed il formaggio grattugiato e montare il puré di patate (30 sec. vel 3).

  6. Si otterrà un puré di patate privo di grumi e pronto per essere servito, ben caldo. Enjoy! Paola

  7. Pubblicità
  8. Nel blog potete trovare anche la ricetta del puré di cavolfiore. Cliccate sulla fotografia qui sotto se volete dare un’occhiata:

  9. badge social

    Seguitemi su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate QUI e poi mettete MI PIACE in alto a destra. E sono anche su Twitter (QUI) e Instagram (QUI). Grazie di ♥!

Nota

Per chi segue una dieta vegetariana sarà sufficiente sostituire il Grana/Parmigiano con un formaggio analogo preparato con caglio vegetale. Ogni volta qualcuno mi lascia commenti in cui mi fa notare che i vegetariani mangiano i formaggi. È vero! Ma non mangiano formaggi preparati con caglio animale (proprio come il Grana o il Parmigiano). 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.