Pubblicità

Pesche sciroppate

Sfogliando la rivista “Alice Cucina” mi sono imbattuta nella ricetta delle pesche sciroppate. Io ne vado letteralmente matta e così ho deciso, quasi istantaneamente, di farle. Poiché in casa avevo delle belle pesche a polpa bianca, ho provato con quelle anche se solitamente si utilizzano quelle a polpa gialla e, in modo particolare, le percocche. Nel dubbio di un insuccesso ho dimezzato le dosi e poi mi sono stramaledetta perché il risultato finale è stato eccellente. Davvero buonissime. Va be’… le rifarò! Comunque questo per dirvi che potete usare anche delle pesche bianche perché verranno benissimo. Se volete utilizzare quelle gialle, seguite lo stesso procedimento.

Pesche sciroppate
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni2 vasetti
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 4pesche (circa 800 g)
  • 200 gzucchero
  • 350 mlacqua

Strumenti

  • 2 Vasetti (con coperchio a chiusura ermetica)
  • 1 Pentolino
Pubblicità

Preparazione

Prima di cominciare!

  1. Sterilizzare i vasetti che si utilizzeranno. Potete seguire la procedura descritta QUI.

Cominciamo!

  1. Pesche sciroppate - procedimento 1

    Mettere lo zucchero in un pentolino ed unirvi l’acqua. Portare a bollore e cuocere per qualche minuto fino ad ottenere uno sciroppo trasparente.

  2. Pesche sciroppate - procedimento 2

    Lavare le pesche, tagliarle a metà, eliminare il nocciolo e sbucciarle.

  3. Pubblicità
  4. Mettere una mezza pesca sul fondo di ogni vasetto e tagliare le rimanenti a spicchi (in questo modo è più facile inserirle nei vasi riempiendo tutti gli spazi; e poi al momento di mangiarle si trovano dei bocconcini più piccoli che danno l’impressione di mangiarne di meno: illusa!)

  5. Una volta riempiti i due vasetti, versare all’interno lo sciroppo bollente, coprendo tutte le pesche.

  6. Sbattere leggermente i vasi in modo da lasciar fuoriuscire delle eventuali bolle d’aria, poi chiuderli ermeticamente.

  7. Pubblicità
  8. Posizionarli in una pentola avvolti in un canovaccio bianco affinché non sbattano tra loro e coprirli con acqua fredda.

  9. Mettere sul fuoco e portare a bollore, quindi lasciar bollire per 30 minuti circa.

    Infine spegnere il fuoco e lasciar raffreddare i vasetti nell’acqua.

  10. Una volta freddi, asciugarli e riporli in un luogo fresco e asciutto. Non chiedetemi quanto si conservano queste pesche sciroppate perché a casa mia sono sparite in 2 giorni. Tuttavia credo che si conservino per qualche mese. Se qualcuno riesce a resistere mi faccia sapere scrivendolo nei commenti sotto la ricetta. Enjoy! Paola

  11. Pubblicità
  12. Volete un’altra ricetta fantastica da preparare con le pesche? Allora provatele ripiene! Sono stratosferiche! Cliccate sulla fotografia per leggerla:

    pesche ripiene

  13. badge social

    Seguitemi su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate QUI e poi mettete MI PIACE in alto a destra. E sono anche su Twitter (QUI) e Instagram (QUI). Grazie di ♥!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.