Pubblicità

Casarecce di ceci con asparagi e gamberi

Voglia di una nuova esperienza di gusto? Allora una proposta gustosa e genuina ce l’ho io: un bel piatto di Casarecce di Ceci Barilla condite con asparagi e gamberetti. Ciò che contraddistingue questo tipo di pasta è il fatto di essere realizzata interamente con farina di ceci. Il che la rende ricca di fibre e di proteine e perfetta per tutti coloro che sono intolleranti al glutine visto che non ne contiene. Insomma un piatto sano, saziante e un po’ diverso dai soliti. Give it a go!

Sponsorizzato da BARILLA

  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni3 persone
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 250 gCaserecce di ceci (Barilla)
  • 200 gAsparagi (peso al netto degli scarti)
  • 250 gGamberetti sgusciati (surgelati)
  • 1Cipollotto fresco
  • 1 ciuffoPrezzemolo
  • q.b.Olio extravergine d’oliva
  • q.b.Sale
  • q.b.Pepe nero
Pubblicità

Preparazione

  1. Pulire gli asparagi eliminando la parte terminale del gambo, quella più dura e legnosa. Lavarli sotto acqua corrente e tagliarli a rondelle, mantenendo intere le punte.

  2. Spellare il cipollotto e tritarlo finemente, poi soffriggerlo in qualche cucchiaio di olio all’interno di un capiente tegame.

  3. Lasciarlo sfrigolare per qualche istante prima di aggiungere gli asparagi e un cucchiaio di acqua. Proseguire la cottura per 3/4 minuti, insaporendo con una generosa presa di sale ed una macinata di pepe nero e mescolando spesso.

  4. Pubblicità
  5. Quindi unire i gamberetti ormai scongelati (vi consiglio di scongelarli passandoli dal freezer al frigorifero, magari il giorno prima) e tagliati a pezzetti (mantenete interi soltanto i più piccoli).

  6. Cuocere per altri 3 minuti, poi profumare con un cucchiaio di prezzemolo tritato finemente e regolare di sale, se necessario.

  7. Nel frattempo, lessare le casarecce di ceci Barilla in abbondante acqua bollente salata per 7/8 minuti, scolarle al dente e trasferirle direttamente nel tegame del condimento.

  8. Pubblicità
  9. Mescolare per amalgamare bene gli ingredienti, poi distribuire le casarecce di ceci nei piatti individuali e servirle subito, spolverizzandole con altro pepe nero e irrorandole con un filo di olio crudo. Enjoy! Paola

  10. Seguitemi su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate QUI e poi mettete MI PIACE in alto a destra. E sono anche su Twitter (QUI) e Instagram (QUI). Grazie di ♥!

Note

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.