La ricetta delle lenticchie all’arancia è semplice. Un contorno saporito e perfetto per la cena di Capodanno o come piatto di legumi per tutti i giorni.
STAGIONALITÀ
#lenticchie secche: tutto l’anno
#arance (in base alla varietà): da novembre a giugno
RICETTE facili e veloci con le lenticchie
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaVegana
- StagionalitàCapodannoAutunno, Inverno e Primavera
Lenticchie all’arancia
In sostituzione all’arancia si può utilizzare un altro agrume a piacere.
- Energia 216,32 (Kcal)
- Carboidrati 34,08 (g) di cui Zuccheri 2,08 (g)
- Proteine 12,60 (g)
- Grassi 4,06 (g) di cui saturi 0,59 (g)di cui insaturi 0,37 (g)
- Fibre 5,81 (g)
- Sodio 105,42 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 190 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Lenticchie all’arancia
Sciacquare le lenticchie sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali impurità. Se avete a disposizione un po’ di tempo, potete metterle in ammollo per qualche ora. Una volta trascorso il tempo, scolarle.
Tritare finemente la cipolla, utilizzando un coltello o un tritatutto, e farla rosolare con un filo d’olio in un tegame di acciaio (o di coccio), finché non si ammorbidisce. Aggiungere le lenticchie e lasciarle insaporire per qualche minuto, mescolando delicatamente. Versare il succo di arancia (facoltativo) e l’acqua necessaria per coprire completamente le lenticchie.
Grattugiare la buccia di un’arancia e aggiungerla assieme a un pizzico di peperoncino per un tocco di sapore in più.
Cuocere le lenticchie a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, finché non risulteranno morbide ma ancora intere. Se necessario, aggiungere un po’ di acqua calda. Quando la cottura è quasi ultimata, aggiungere il sale e alzare il fuoco per asciugare il tutto.
Una volta pronte, condire le lenticchie con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e servirle ben calde.
Completare il piatto con delle sottili zeste di arancia per un tocco di freschezza.
CONSERVARE le lenticchie all’arancia
Per conservare le lenticchie all’arancia, lasciarle raffreddare completamente e trasferirle in un contenitore ermetico. Riporle in frigorifero per 2-3 giorni o congelarle per una durata maggiore. Al momento dell’uso, riscaldarle lentamente, aggiungendo il liquido necessario.
CONSIGLI per l’ACQUISTO
1 Sul prodotto confezionato controllare sempre la provenienza e la data di raccolta. Se le lenticchie sono troppo vecchie (più di un anno) richiederanno un ammollo più lungo e una cottura prolungata a discapito del sapore finale.
2 Controllare che i legumi secchi non siano contaminati da parassiti, la superficie delle lenticchie deve essere priva di fori.
3 Le lenticchie secche sono migliori di quelle in barattolo, hanno maggiore contenuto di principi attivi e sono prive di conservanti.
FAQ (Domande e Risposte)
Cosa non associare con le lenticchie?
Con le lenticchie è meglio non associare alimenti troppo grassi, come il burro o formaggi cremosi, poiché potrebbero sovrastare il loro sapore delicato. Evitare anche condimenti troppo piccanti o speziati, che rischiano di mascherare la loro naturale morbidezza. Inoltre, è preferibile non accompagnarle con piatti eccessivamente ricchi di carboidrati, come il pane bianco, per non appesantire troppo il pasto.
Perché i legumi vanno abbinati ai carboidrati?
I legumi vanno abbinati ai carboidrati per creare un pasto bilanciato, che fornisca tutte le proteine e l’energia necessarie. I legumi, pur essendo ricchi di proteine vegetali, mancano di alcuni aminoacidi essenziali che i carboidrati, come quelli presenti nel riso o nel pane integrale, possono completare. Questa combinazione favorisce una digestione più lenta, garantendo un rilascio graduale di energia e aumentando il senso di sazietà. Inoltre, abbinare i legumi ai carboidrati aiuta a migliorare l’assorbimento delle vitamine e dei minerali contenuti in entrambi gli alimenti.
Cosa ci sta bene con le lenticchie?
Con le lenticchie ci stanno bene ingredienti semplici e freschi, come le verdure di stagione, in particolare carote, cipolle e pomodori. Abbinare le lenticchie con erbe aromatiche come rosmarino, alloro o timo aiuta a esaltarne il sapore. Un filo d’olio extravergine di oliva per condire e un po’ di limone per dare freschezza completano il piatto. Accompagnare le lenticchie con cereali integrali, come il riso o il farro, rende il pasto più equilibrato e nutriente.
Quale frutta abbinare alle lenticchie?
Con le lenticchie, la frutta fresca può essere un ottimo abbinamento per bilanciare il sapore terroso del legume. Si consiglia di scegliere frutta acidula, come arance, mele verdi o melagrane, per aggiungere una nota di freschezza. Anche la frutta secca, come le mele essiccate o le prugne, può essere interessante per contrastare la consistenza morbida delle lenticchie con una leggera dolcezza. Unire la frutta alle lenticchie in insalate o stufati aiuta a creare piatti equilibrati e gustosi.
Quando non mangiare le lenticchie?
Non mangiare le lenticchie quando si ha una digestione lenta o problemi intestinali, poiché possono causare gonfiore o gas. Evitare di consumarle in caso di allergie o intolleranze specifiche, che potrebbero provocare reazioni avverse. Infine, se si è molto stanchi o sotto stress, è meglio scegliere alimenti più leggeri e facili da digerire.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.