Pubblicità

Gazpacho BUONISSIMO – veloce e senza cottura

Gazpacho, ricetta veloce

Il Gazpacho di pomodoro è una ricetta gourmet spagnola e precisamente andaluso e valenciano, ma anche catalano e portoghese. Ogni regione della Spagna e ogni famiglia lo prepara in modo diverso. Gli ingredienti sempre presenti sono: pomodori, pane, peperoni e cetrioli.
Guarda la receta andaluz originale. Scopri la sua storia e cos’è.
Un primo piatto, una minestra fredda perfetta per l’estate, tradizionalmente vegan. Un piatto ricco di sapore e di verdure di stagione, buonissimo come aperitivo o antipasto vegetariano. A mia figlia piace molto e nelle calde serate estive noi lo prepariamo così. Prova anche il gazpacho siciliano.

STAGIONALITÀ delle singole verdure
#cetrioli  da maggio a settembre
#pomodori  da maggio ad ottobre
#peperoni  da maggio ad ottobre

RICETTE estive senza cottura

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaSpagnola
  • StagionalitàEstate, Autunno
Pubblicità

receta Gazpacho

50 g pane bianco (mollica)
100 g acqua
20 g aceto di mele (o di vino bianco)
600 g pomodori (San Marzano – molto maturi)
1 peperone verde
1 cetriolo (piccolo)
q.b. sale fino
olio extravergine d’oliva (30 – 50 g in base alle preferenze)

Ingredienti facoltativi

20 g cipolla rossa di Tropea (o bianca)
1 spicchio aglio
1 chiodo di garofano ( macinato)
139,17 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 139,17 (Kcal)
  • Carboidrati 16,44 (g) di cui Zuccheri 4,53 (g)
  • Proteine 3,04 (g)
  • Grassi 7,56 (g) di cui saturi 1,10 (g)di cui insaturi 0,29 (g)
  • Fibre 2,46 (g)
  • Sodio 106,67 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 225 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Gazpacho – ricetta facile

Come prepare il Gazpacho, la minestra fredda andalusa?

In una ciotola spezzettare la mollica e bagnare con l’acqua e l’aceto. Lavare le verdure. Spellare i pomodori, eliminare eventuali semini e tagliarli a dadini. Tagliare e curare il peperone, eliminarne l’interno e i semi, tagliarlo a pezzetti. Sbucciare e tagliare a rondelle il cetriolo. Sbucciare la cipolla e l’aglio e tagliarli a pezzetti.

Porre tutte le verdure nel bicchiere del mixer ad immersione e frullare fino a rendere il gazpacho omogeneo. Quindi aggiungere la mollica di pane ammollata, il sale e l’olio extra vergine di oliva e frullare ancora per qualche secondo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Far raffreddare in frigorifero per un paio di ore. Se si desidera un gazpacho dalla consistenza più vellutata, passarlo al setaccio prima di farlo raffreddare.

CONSERVARE il Gazpacho

Il Gazpacho si conserva in frigorifero per massimo 2 – 3 giorni ricoperto con della pellicola alimentare.

Come servire il Gazpacho?

– come fresco aperitivo con dei cubetti di ghiaccio

– accompagnare con dadini di cetriolo, pomodoro, peperoni gialli e/o rossi, fettine di cipolla…

– con crostini di pane

– decorato con dei rametti di: aneto, basilico, coriandolo, erba cipollina, finocchietto, maggiorana, menta, prezzemolo, rucola, santoreggia, timo

– con un filo d’olio extra vergine di oliva a crudo o del pesto liquido

Scarica l’APP “Ortaggi che passione

disponibile solo per Android

🍀🍀🍀🍀

non perdere le ricette di stagione sulla HOME


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Sara Grissino

Cuoca green, seguo la stagionalità degli alimenti nella preparazione dei miei piatti. Amo conoscere, sperimentare in cucina i prodotti della campagna e non solo. Solare, mi piace stare in mezzo alla gente, condividere emozioni ed imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *