La ricetta vegan delle cicerchie in umido è facile, per un risultato garantito la cottura deve essere lenta e prolungata. Il loro sapore e la loro corposità ti stupiranno. Le cicerchie al sugo hanno il gusto della cucina della nonna. A te la scelta di utilizzarle come: piatto unico, contorno, minestra o passato.
Cosa sono le CICERCHIE?
Sono un legume antico delle Marche e dell’Umbria diffuso in tutto il centro e sud Italia. Esistono diverse varietà: cicerchie della Murgia, Serra dei Conti (più piccola, necessita di un ammollo e di tempi di cottura più brevi rispetto agli altri tipi)…
Secche assomigliano a piccoli sassi irregolari e di colore chiaro. Dal sapore molto gustoso e al tempo stesso delicato. Sono ricche di proteine e ferro. Per scongiurare il loro discusso effetto tossico basta farne un uso sporadico, effettuare un lungo ammollo e una lenta e prolungata cottura.
La cicerchia è simile alla fava, il cece e al pisello.
Se hai a disposizione le cicerchie decorticate, prova a preparare l’insalata con legumi secchi.
STAGIONALITÀ delle #cicerchie secche: tutto l’anno. Meglio consumarle entro un anno, o al massimo due dalla raccolta (più passa il tempo e più i legumi secchi richiedono un ammollo e una cottura prolungati).
RICETTE con legumi poco diffusi
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura2 Ore 30 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Cicerchie in umido
Ingredienti per lessare le Cicerchie
Ingredienti per le Cicerchie al sugo
Strumenti
Cicerchie in umido
COTTURA delle cicerchie
Lavare le cicerchie secche e metterle in ammollo per almeno 24 ore. Cambiare l’acqua due – tre volte.
Una volta ammollate, porle a cuocere in una pentola assieme all’acqua fredda, il rametto di rosmarino e di salvia. NON salare. Portare ad ebollizione e continuare la cottura a fuoco lento per 2 ore o più (i tempi dipendono dalla varietà di cicerchia).
Una volta pronte, spegnere il fuoco e lasciarle nella loro acqua di cottura fino all’utilizzo (per evitare il loro indurimento per lo sbalzo di temperatura).
Preparare il sugo per i legumi
In una casseruola soffriggere in un filo d’olio (e/o acqua) la cipolla tagliata a pezzi sottili. Salare e a scelta aggiungere uno spicchio d’aglio.
Aggiungere le cicerchie cotte, la passata di pomodoro e parte dell’acqua di cottura. Portare a cottura.
Servire le cicerchie in umido come contorno o sopra ad una fetta di pane tostato.
ALTERNATIVE e VARIANTI
La cottura delle cicerchie in pentola a pressione riduce ad un terzo i tempi.
Una volta cotte le cicerchie:
° aggiungere delle verdure o delle patate per preparare una zuppa
° frullare con parte della loro acqua di cottura per ottenere un’ottima vellutata
INOLTRE: le cicerchie al pomodoro sono squisite abbinate alla pasta (o i maltagliati) per un sugo strepitoso.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
Dosi variate per porzioni