Stagionalità LIMONE: tutto l’anno
consumare FRESCO e APPENA SPREMUTO per mantenere tutto le sue caratteristiche
Argomenti trattati |
#limoni

Caratteristiche albero
La pianta ha origini antiche, nasce in India da un innesto tra Cedro e Pomelo. L’albero può raggiungere l’altezza di sei metri. Ha foglie ovali e di un bel colore verde, i fiori sono bianchi (zagara) singoli o doppi, molto profumati. Il frutto fiorisce e fruttifica due volte all’anno tra settembre e marzo.
Caratteristiche frutto
Il limone è un agrume dalla forma ovale con apice appuntito. La buccia è gialla (ci sono varietà anche verdi o bianche), rugosa, più o meno spessa. Ricca di oli essenziali e molto utilizzata in cucina. Il gusto è acido, acre, acuto, aromatico, aspro, rinfrescante e succoso. La polpa è suddivisa in 8 – 10 spicchi, con o senza semi. Tra buccia e polpa, si trova l’albedo la massa bianca e spugnosa (ricca di vitamina P). Il limone è il migliore rappresentante della frutta acidula, è ricco di: oligoelementi, sali minerali, la vitamina A, parecchie vitamine del gruppo B, la rinomata vitamina C e ha pochissime calorie. Fonte di acido citrico (dal 6% al 8% del suo peso), che è una sua molecola che gli conferisce il suo sapore aspro. L’acido citrico a livello industriale (sigla E330) è utilizzato come acidificante, additivo chimico, aroma, conservante…
Come scegliere
Preferire limoni sodi dalla buccia gialla. Utilizzare sempre limoni freschi e biologici o naturali, non trattati esternamente con cere. Questo agrume matura anche se staccato acerbo e precocemente dal ramo.
Varietà IGP
Cinque le regioni a marchio IGP per la coltivazione di queste varietà:
CALABRIA – CAMPANIA – LIGURIA – PUGLIA – SICILIA
- femminello del Gargano
- sfusato d’Amalfi (amalfitano)
- di Siracusa
- di Sorrento
- interdonato di Messina Jonica
Altre varietà:
- femminello: apireno continella, comune, siracusano
- femminello zagara bianca (o Fior d’Arancio)
- monachello
- verdello
ACQUA calda e LIMONE al mattino

CURA del limone
Ogni mattina, bere un bicchiere di acqua tiepida (non bollente) mescolata al succo di mezzo limone, appena svegli e a digiuno. Un semplice rimedio per migliorare la propria salute.
Limone e zenzero
(alla sera o tutto il giorno)
Ottima tisana o bevanda fredda con proprietà depurative e dimagranti.
BENEFICI
Agevola la digestione (poiché aumenta la secrezione della bile e dei succhi gastrici), azione antibatterica, antiemorragica, antitossico, antiossidante, antivirale, depurativa, digestiva, disinfettante, diuretica, bilancia il PH delle urine, combatte le infezioni e i radicali liberi, contrasta l’asma, cura la dissenteria, dà energia, depura il fegato e l’organismo, aiuta a dimagrire, fa diminuire il glucosio nel sangue, fluidificante del sangue, migliora l’assorbimento del ferro e il sistema linfatico, regola la pressione arteriosa, riequilibra il metabolismo, rinfresca l’alito, protegge la pelle, purifica la pelle e la rende radiosa, serve per purificarsi, stimola le difese immunitarie, tonico del sistema nervoso, usato anche per l’igiene personale, alcalinizzante, antianemico, antiartritico, antipruriginoso, antisclerottico, antigottoso, antireumatico, calmante, cicatrizzante, disintossica, rimineralizzante, vermifugo… Il suo profumo ha un effetto positivo sull’umore e lo stato d’animo.
CONTROINDICAZIONI
Sconsigliato: alle donne in gravidanza, a chi soffre di acidità di stomaco, colite, reflusso, ulcera, disturbi gastro intestinali, infiammazioni gengivali e piorrea…
CONSERVAZIONE
Per sapere COME CONSERVARE il succo dei limoni leggi qui
Conservare i limoni in frigorifero.
Se inseriti dentro ad un contenitore pieno d’acqua e con il coperchio, rimarranno succosi e immersi nel liquido non si seccheranno.
Coltivare
COME coltivare i limoni? Per la coltivazione leggi qui.
CURIOSITA’
- l’olio essenziale del limone aiuta la concentrazione e la memoria
- esiste lo squalo limone
- il limone nei sogni rappresenta cose poco piacevoli e faticose
- per le streghe un limone trafitto da spille colorate è un portafortuna
- in Sicilia, per rendere l’acqua potabile si usava disinfettarla inserendo limoni tagliati a metà nelle riserve d’acqua
Questo sito non deve essere utilizzato in sostituzione delle visite mediche.
Le informazioni in esso contenute hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.