Stagionalità LIMONE: tutto l’anno
consumare FRESCO e APPENA SPREMUTO per mantenere tutto le sue caratteristiche
Argomenti trattati |
#limoni
Caratteristiche albero
La pianta ha origini antiche, nasce in India da un innesto tra Cedro e Pomelo. L’albero può raggiungere l’altezza di sei metri. Ha foglie ovali e di un bel colore verde, i fiori sono bianchi (zagara) singoli o doppi, molto profumati. Il frutto fiorisce e fruttifica due volte all’anno tra settembre e marzo.
Caratteristiche frutto
Il limone è un agrume dalla forma ovale con apice appuntito. La buccia è gialla (ci sono varietà anche verdi o bianche), rugosa, più o meno spessa. Ricca di oli essenziali e molto utilizzata in cucina. Il gusto è acido, acre, acuto, aromatico, aspro, rinfrescante e succoso. La polpa è suddivisa in 8 – 10 spicchi, con o senza semi. Tra buccia e polpa, si trova l’albedo la massa bianca e spugnosa (ricca di vitamina P). Il limone è il migliore rappresentante della frutta acidula, è ricco di: oligoelementi, sali minerali, la vitamina A, parecchie vitamine del gruppo B, la rinomata vitamina C e ha pochissime calorie. Fonte di acido citrico (dal 6% al 8% del suo peso), che è una sua molecola che gli conferisce il suo sapore aspro. L’acido citrico a livello industriale (sigla E330) è utilizzato come acidificante, additivo chimico, aroma, conservante…
Come scegliere
Preferire limoni sodi dalla buccia gialla. Utilizzare sempre limoni freschi e biologici o naturali, non trattati esternamente con cere. Questo agrume matura anche se staccato acerbo e precocemente dal ramo.
Varietà IGP
Cinque le regioni a marchio IGP per la coltivazione di queste varietà:
CALABRIA – CAMPANIA – LIGURIA – PUGLIA – SICILIA
- femminello del Gargano
- sfusato d’Amalfi (amalfitano)
- di Siracusa
- di Sorrento
- interdonato di Messina Jonica
Altre varietà:
- femminello: apireno continella, comune, siracusano
- femminello zagara bianca (o Fior d’Arancio)
- monachello
- verdello
ACQUA calda e LIMONE al mattino
CURA del limone
Come si fa la cura del limone?
Ogni mattina, bere un bicchiere di acqua tiepida (non bollente) mescolata al succo di mezzo limone, appena svegli e a digiuno, 10 minuti prima di fare colazione. Un semplice rimedio per migliorare la propria salute (depura il fegato, disintossica ed elimina le tossine, rafforza le difese immunitarie).
Cosa mangiare dopo aver bevuto acqua e limone?
È consigliabile scegliere una colazione equilibrata. Opta per alimenti nutrienti come cereali integrali, frutta fresca, yogurt o uova. Queste opzioni forniscono energia sostenibile e favoriscono la digestione, potenziando gli effetti positivi della tua bevanda mattutina. Evita cibi ricchi di zuccheri aggiunti per mantenere una scelta salutare.
Chi non deve bere acqua e limone?
Non è raccomandato bere acqua e limone per coloro che hanno sensibilità gastrica, ulcere o problemi di acidità. Per chi ha problemi renali, il contenuto elevato di potassio nel limone potrebbe essere problematico.
A cosa serve acqua e limone la sera?
L’acqua idrata il corpo prima di dormire, compensando eventuali perdite di liquidi. Il limone, ricco di vitamina C, può stimolare la digestione e apportare antiossidanti. Il suo sapore fresco può anche contribuire a rilassare mente e corpo prima di andare a dormire.
Limone e zenzero
(alla sera o tutto il giorno)
Ottima tisana o bevanda fredda con proprietà depurative e dimagranti.
BENEFICI
Quali sono i benefici del limone?
Agevola la digestione (poiché aumenta la secrezione della bile e dei succhi gastrici), azione antibatterica, antiemorragica, antitossico, antiossidante, antivirale, depurativa, digestiva, disinfettante, diuretica, bilancia il PH delle urine, combatte le infezioni e i radicali liberi, contrasta l’asma, cura la dissenteria, dà energia, depura il fegato e l’organismo, aiuta a dimagrire, fa diminuire il glucosio nel sangue, fluidificante del sangue, migliora l’assorbimento del ferro e il sistema linfatico, regola la pressione arteriosa, riequilibra il metabolismo, rinfresca l’alito, protegge la pelle, purifica la pelle e la rende radiosa, serve per purificarsi, stimola le difese immunitarie, tonico del sistema nervoso, usato anche per l’igiene personale, alcalinizzante, antianemico, antiartritico, antipruriginoso, antisclerottico, antigottoso, antireumatico, calmante, cicatrizzante, disintossica, rimineralizzante, vermifugo… Il suo profumo ha un effetto positivo sull’umore e lo stato d’animo.
CONTROINDICAZIONI
Quali sono le controindicazioni del limone?
Sconsigliato: alle donne in gravidanza, a chi soffre di acidità di stomaco, colite, reflusso, ulcera, disturbi gastro intestinali, infiammazioni gengivali e piorrea.
L’acidità del limone potrebbe essere problematica per coloro che hanno sensibilità gastrica o ulcere, poiché potrebbe causare irritazione. Inoltre, l’acidità potrebbe danneggiare lo smalto dei denti se consumato in eccesso. Le persone allergiche agli agrumi dovrebbero evitare il limone. Inoltre, per chi ha problemi renali, l’elevato contenuto di potassio potrebbe essere problematico.
CONSERVAZIONE
Per sapere COME CONSERVARE il succo dei limoni leggi qui
Conservare i limoni in frigorifero
Se inseriti dentro ad un contenitore pieno d’acqua e con il coperchio, rimarranno succosi e immersi nel liquido non si seccheranno.
Come coltivare i limoni in vaso?
Coltivare la pianta dei limoni in vaso è una soluzione pratica per chi dispone di spazi limitati o vive in ambienti con inverni rigidi. Scegli un vaso con buon drenaggio e posizionalo in un’area soleggiata. Mantieni il terreno umido e fornisci concime durante la stagione di crescita. La potatura moderata aiuta a mantenere la forma della pianta. In inverno, proteggi la pianta dal freddo. Monitora la presenza di parassiti e agisci preventivamente. Ricorda di mantenere la pianta al riparo durante temperature estreme.
CURIOSITÀ sul limone
- il suo olio essenziale aiuta la concentrazione e la memoria
- esiste lo squalo limone
- nei sogni rappresenta cose poco piacevoli e faticose
- per le streghe un limone trafitto da spille colorate è un portafortuna
- in Sicilia, per rendere l’acqua potabile si usava disinfettarla inserendo limoni tagliati a metà nelle riserve d’acqua
- è spesso incluso in diete detox per le sue presunte proprietà depurative
- è stato utilizzato storicamente per prevenire lo scorbuto tra i marinai grazie alla sua ricchezza di vitamina C
- è noto per il suo sapore acido, dovuto principalmente alla presenza di acido citrico
- il suo profumo fresco e caratteristico è ampiamente utilizzato in profumeria e cosmetica, anche sotto forma di oli essenziali
- il suo succo è spesso utilizzato per preparare bevande rinfrescanti come la limonata
- può essere utilizzato per pulire e igienizzare grazie alle sue proprietà antibatteriche
- alcuni credono che il limone possa aiutare a ridurre le rughe sulla pelle grazie alle sue proprietà tonificanti
Questo sito non deve essere utilizzato in sostituzione delle visite mediche.
Le informazioni in esso contenute hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Il limone può favorire la salute cardiovascolare in diversi modi. Grazie al suo contenuto di potassio, contribuisce al bilancio sodio-potassio, aiutando a regolare la pressione sanguigna. La vitamina C presente nel limone ha proprietà antiossidanti che possono proteggere le arterie. Inoltre, l’idratazione migliorata e gli effetti alcalinizzanti possono influenzare positivamente la circolazione. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di apportare cambiamenti significativi alla dieta.
Non esiste una quantità standard di succo di limone che si dovrebbe bere al giorno, poiché varia in base alle preferenze individuali. Tuttavia, è importante moderare il consumo, poiché l’acidità del limone potrebbe causare irritazione gastrica in alcune persone.
Il limone può apportare benefici al cuore grazie alle sue proprietà antiossidanti e al contenuto di potassio. La vitamina C presente nel limone contribuisce alla salute delle arterie, proteggendo le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Il potassio può aiutare a mantenere un equilibrio salino favorevole, influenzando positivamente la pressione sanguigna. Tuttavia, è importante sottolineare che il limone da solo non è una cura miracolosa per le condizioni cardiache, e qualsiasi modifica significativa nella dieta dovrebbe essere discussa con un professionista della salute, specialmente per chi ha problemi cardiaci preesistenti o sta assumendo farmaci.
Il limone può essere un’aggiunta salutare per le persone con diabete. La sua bassa densità calorica e l’assenza di zuccheri aggiunti lo rendono una scelta adatta per il controllo glicemico. La fibra presente nel limone può contribuire a rallentare l’assorbimento degli zuccheri, aiutando a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue. Inoltre, la vitamina C e gli antiossidanti possono favorire la salute generale. Tuttavia, è essenziale monitorare la quantità di limone consumato e considerare la risposta individuale del corpo.
Il limone può illuminare la pelle del viso grazie alla vitamina C, agire come astringente naturale e avere proprietà antibatteriche. Il limone, però, può essere pericoloso sulla pelle. La sua acidità potrebbe causare irritazioni, secchezza o aumentare la sensibilità al sole. E’ sempre meglio diluire il suo succo con acqua prima dell’applicazione e fare una prova patch. In caso di sensibilità cutanea, è consigliabile consultare un dermatologo.
Bere acqua con limone può aiutare a ridurre il gonfiore addominale. L’acqua favorisce l’idratazione, mentre il limone stimola la digestione grazie alla vitamina C. Questa combinazione può contribuire a sgonfiare la pancia, ma è importante mantenere anche una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo per massimizzare i risultati.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME