Questa insalata estiva con legumi secchi decorticati è un piatto unico ricco, sano e colorato. Una ricetta completa dei diversi nutrienti: carboidrati (cereali integrali e verdure), proteine (vegetali), grassi (olio extra vergine d’oliva), fibre, sali minerali e vitamine.
STAGIONALITA’ delle singole verdure
#pomodoritondi #Cuordibue #pomodorini #SanMarzano – da maggio ad ottobre
#rucola da aprile a novembre
#fave #lenticchie – i legumi secchi si trovano tutto l’anno
PIATTO vegetariano – RICETTA vegana
Insalata estiva con legumi secchi
pomodorini e rucola
Tempo di preparazione: circa 15 minuti + tempo di ammollo
Tempo di cottura: circa 45 minuti
Ingredienti per 2 persone
- 200 g di lenticchie rosse decorticate
- 150 g di fusilli integrali bio (o altra pasta corta)
- 100 g di fave decorticate*
- circa 10 pomodorini (ciliegini o datterini)
- un mazzetto di rucola
- olio extra vergine d’oliva
- erbe aromatiche fresche o secche
- poco sale grosso
- basilico q.b.
* oppure altri legumi decorticati: cannellini, ceci, #cicerchie, fagioli borlotti…
* oppure dei classici legumi secchi già cotti
Procedimento
Lavare velocemente le fave decorticate sotto l’acqua corrente per eliminare le eventuali impurità. Porle in ammollo in acqua fredda per almeno 4 ore.
Cuocere le fave in abbondante acqua per circa 30 – 40 minuti o fino a raggiungere la consistenza desiderata. Scolarle e farle raffreddare.
Lavare velocemente le lenticchie sotto l’acqua corrente, porle in abbondante acqua fredda e quando incomincia a bollire aggiungere poco sale grosso e la pasta corta. Portare a cottura.
Nel frattempo lavare le verdure. Porre in una ciotola le fave già lessate e fredde, i pomodorini tagliati a spicchi, la rucola tagliata a pezzettini.
Scolare la pasta con le lenticchie, passarla velocemente sotto l’acqua corrente e scolare bene. Porre il tutto nella ciotola con le fave e le altre verdure, condire con dell’olio extra vergine d’oliva e piccole quantità di tutte le erbette che avete a disposizione sia fresche che secche, mescolare.
Servire l’insalata estiva con legumi secchi fredda decorando con del basilico fresco.
.
Suggerimenti di Sara
- per ridurre la quantità di sale in questo primo piatto si possono aggiungere tutte le erbe aromatiche fresche o secche a disposizione, se in piccola quantità gli aromi si mescolano e creano un piacevole bouquet di profumi e sapori.
- più i legumi sono vecchi e maggiore è il tempo di cottura, consiglio di consumarli entro il primo anno di produzione.
- la cottura dei legumi deve essere lenta, con l’acqua che sobbolle.
Con questa ricetta partecipo al contest “Dieta Mediterranea? Sì grazie!” nella sezione “Piatti unici”.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME