Oggi ti spiego come si fa il Preparato per Cioccolata in Tazza. E’ molto facile con il Bimby che come sempre mi da una gran mano in cucina.
E’ un preparato fatto in casa con cui sostituire le classiche bustine confezionate per preparare la cioccolata in tazza.
E’ genuino, sai esattamente cosa c’è dentro e ti garantisco che il risultato sarà denso e corposo come la cioccolata del bar.
Nel periodo delle feste inoltre, può essere una idea carina da regalare se confezionato a regola d’arte in un vasetto di vetro.
Buona Cucina!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Minuti
- Porzioni840 g di polvere
- CucinaItaliana
- Energia 161,63 (Kcal)
- Carboidrati 28,95 (g) di cui Zuccheri 12,24 (g)
- Proteine 2,95 (g)
- Grassi 5,99 (g) di cui saturi 3,65 (g)di cui insaturi 2,04 (g)
- Fibre 4,48 (g)
- Sodio 3,91 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 40 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per il Preparato per Cioccolata in Tazza
- 70 gzucchero di canna ( )
- 160 gzucchero semolato
- 200 gcioccolato fondente
- 250 gfecola di patate
- 150 gcacao amaro in polvere
- 1 cucchiaiocannella in polvere (facoltativo)
Strumenti utili per fare il Preparato per Cioccolata in Tazza
- Bimby Tm5
Come fare il Preparato per Cioccolata in Tazza
Prepara tutti gli ingredienti prima di procedere.
Metti nel boccale lo zucchero di canna e lo zucchero semolato.
Polverizza 20 Sec. Vel. Turbo.
Aggiungi il cioccolato fondente tagliato a pezzi.
10 Sec. Vel. Turbo.
Mescola, verifica la consistenza e frulla ancora.
10 Sec. Vel. Turbo.
Unisci il cacao amaro, la fecola e la cannella in polvere, se vuoi.
15 Sec. Vel. 6.
Conserva in un vasetto a chiusura ermetica in luogo fresco e asciutto.
Ne utilizzerai 4 cucchiai per 180 ml di latte.
Note e Consigli
Quando frulli il cioccolato fondente, ti consiglio di non farlo per 20 secondi consecutivi ma di procedere di 10 secondi per volta.
Il cioccolato fondente potrebbe sciogliersi e il risultato non sarebbe quello di una polvere ben secca, necessaria al preparato per poterlo conservare e utilizzare nel migliore dei modi.
Come ti sembra questa ricetta? Hai provato a farla? Se hai suggerimenti da darmi scrivili qui sotto nei commenti, oppure, vota la ricetta cliccando sulle stellette che vedi sotto a destra.
Se vuoi puoi seguirmi sui social ti lascio le pagine dedicate al blog e il link per tornare alla Home della Cucina di Nonna Papera, dove troverai tante altre ricette.
Twitter Facebook Pinterest Instagram
*In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.