Il risotto al radicchio rosso è un buonissimo piatto autunnale. Molto spesso il radicchio non è gradito per via del suo sapore amarognolo, ma una volta cotto il suo sapore diventa molto più gradevole.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 320 griso
- 1/2cipolla
- 250 gradicchio
- 1 lbrodo vegetale
- 1/2 bicchierevino bianco
- 20 gburro
- 1 cucchiaioparmigiano Reggiano DOP
- sale
- olio extravergine d’oliva
Preparazione
Per preparare il risotto al radicchio iniziate staccando le foglie dal radicchio rosso prelevandone circa 250 g. Lavatele sotto un getto d’acqua e asciugatele, quindi tagliatele a strisce. In una padella mettete a scaldare un filo d’olio insieme alla cipolla tritata, quindi versate il radicchio. Aggiungete un pizzico di sale, mescolate e lasciate appassire un paio di minuti a fuoco basso coprendo la padella con un coperchio. Togliete il coperchio, aggiungete ora il vino bianco e lasciate sfumare a fiamma leggermente più alta. Quindi spegnete e tenete da parte.
In una pentola fate tostare il riso per qualche minuto, quindi aggiungete 2 mestoli di brodo vegetale. Lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto. Appena il brodo sarà assorbito aggiungetene dell’altro, e continuate così fino a che il riso sarà al dente.
Adesso versate il radicchio nella pentola insieme al riso, mescolate, aggiustate di sale, quindi aggiungete il burro ed il parmigiano. Mescolate ancora una volta e lasciate mantecare per un paio di minuti a fiamma bassa.
Ecco pronto il risotto al radicchio.
Consigli
Se volete potete arricchire questo particolare primo piatto con dello speck affumicato tagliato a striscioline e aggiunto a fine cottura del radicchio, o con dei gherigli di noce tritati, così da regalare una nota croccante al piatto.