Come utilizzare e conservare la radice di curcuma fresca
La pianta della curcuma ha origini asiatiche, è una radice (o meglio, un tubero) dall’aspetto simile allo zenzero ma dalla polpa di colore giallo/arancio intenso. Un tempo pressochè sconosciuta in occidente, la curcuma ormai da diversi anni viene molto utilizzata in cucina per aromatizzare e dare un tocco decisamente gradevole a tantissime pietanze.
Il suo colore e il sapore ricordano un po’ quello dello zafferano, il quale a causa del costo molto elevato viene talvolta sostituito proprio dalla curcuma. La curcuma (insieme ad altre spezie) è il principale ingrediente nella miscela del curry che ne caratterizza il tipico colore ambrato.
In genere è abbastanza facile trovare la curcuma in polvere, e ultimamente in alcuni supermercati e negozi bio la si trova anche fresca.
Continua dopo la foto…
Vediamo dunque come utilizzare la radice di curcuma fresca in cucina:
Innanzitutto bisogna lavare bene la radice fresca, poi con l’aiuto di un pelapatate eliminate la parte esterna. Iniziate a fare questa operazione indossando dei guanti poichè la curcuma rilascia un colore intenso che macchia la pelle.
Una volta eliminata la buccia, la polpa verrà grattugiata e utilizzata come componente aromatica sia per i cibi cotti, che cruda nelle insalate.
Continua dopo la foto…
Come si conserva la radice di curcuma fresca:
La curcuma fresca si conserva per circa un mese nel cassetto inferiore del frigo, poi man mano tenderà ad asciugarsi e a perdere un po’ le caratteristiche aromatiche e organolettiche. Possiamo evitare questo avendo l’accortezza fin da subito di conservarla nel modo adeguato.
Può risultare utile congelare la radice dopo averla grattugiata e successivamente inserita nelle formine per il ghiaccio. Così facendo se ne eviterà lo spreco poichè basterà prelevarne la quantità necessaria.
Un altro metodo di conservazione è quello del sottovuoto: lavate e asciugate bene la curcuma, poi inserite ogni singola radice nelle apposite buste sottovuoto e trasferitele in frigo oppure nel freezer.
Possiamo anche essiccarla nel forno a bassa temperatura (80°/100°) o tramite un essiccatore, questo dopo averla grattugiata, successivamente (se possibile) praticare anche in questo caso il sottovuoto, oppure inserirla in contenitori di vetro.
Di seguito alcune ricette con la curcuma:
Vellutata di zucca e patate con crostini alla curcuma
Tortelli alla zucca con pistacchi di Bronte e curcuma
Gratin di finocchi con capocollo provola affumicata e curcuma
˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜
Grazie per la visita, vi aspetto nella mia pagina FACEBOOK.
Trovate le mie ricette anche su Instagram – Google+ – Pinterest – Twitter