TORTA CAMILLA La torta camilla è la torta che richiama le famosissime merendine presenti ormai da anni negli scaffali del supermercato. Questo dolce è estremamente facile da preparare e soprattutto molto leggero, non c’è burro e nonostante ciò otterremo una ciambella sofficissima ed umida che si mantiene così per giorni. Per preparare questo dolce ho utilizzato uno stampo a ciambella, ma se volete richiamare la classica forma delle tortine, dovrete utilizzare uno stampo da zuccotto come questo. Ma ora seguitemi in cucina, vi spiego come preparare la torta camilla!
Se vuoi seguirmi su Instagram, clicca QUI
Ti aspetto nella mia pagina Facebook che trovi cliccando qui e su Pinterest cliccando qui
LEGGI ANCHE:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la torta camilla di 22 cm
Strumenti utili per preparare la torta camilla
Preparazione della torta camilla
La prima cosa da fare per preparare la torta camilla è quella di mettere le uova fuori dal frigo, per permettere loro di gonfiare a dovere dovremo utilizzarle a temperatura ambiente.
Prendiamo le carote, le laviamo, le peliamo e le priviamo delle estremità, poi le pesiamo e le tritiamo finemente e le mettiamo da parte per utilizzarle dopo nella preparazione del dolce.
In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e montiamo bene fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, per capire se siamo sulla buona strada dovremo sollevare le fruste e l’impasto che colerà dovrà posarsi delicatamente senza sprofondare subito.
Quando uova e zucchero saranno montati bene, sempre continuando a montare aggiungiamo l’olio a filo, facciamo incorporare bene e procediamo inserendo gli altri ingredienti.
Senza mai fermare le fruste aggiungiamo prima le carote grattugiate, poi la farina ed il lievito precedentemente setacciati, otterremo così un impasto abbastanza compatto, ora procediamo inserendo la farina di mandorle ed il latte in più riprese sino a terminare entrambi gli ingredienti.
Prendiamo lo stampo, lo ungiamo appena con l’olio di semi, poi lo infariniamo ed infine versiamo il composto della torta. Inforniamo a 180° in forno statico per circa 40 minuti, facendo sempre la prova stecchino per verificare che sia cotta.

Lasciamo raffreddare la torta, quando sarà a temperatura ambiente la sformiamo e poi la spolverizziamo con abbondante zucchero a velo, ecco la nostra torta camilla pronta per essere gustata in tutta la sua delicata bontà!
Domande più frequenti
In questa sezione trovate le risposte alle domande più frequenti che mi sono state poste sulla preparazione della torta camilla, se non trovate quello che state cercando non esitate a scrivermi!
Sono intollerante al lattosio, come posso sostituire il latte?
Puoi tranquillamente utilizzare il latte senza lattosio, o, in alternativa ugual peso di latte di mandorle.
Come conservo la torta camilla?
In una tortiera, ben coperta, si mantiene soffice ed umida per 3/4 giorni.
E se volessi fare delle monoporzioni?
Puoi utilizzare le stesse dosi, riempire uno stampo come questo, otterrete circa 12 tortine.
E se volessi usare il burro invece dell’olio?
Puoi sostituire i 100 gr di olio di semi previsti dalla ricetta con 120 gr di burro fuso tiepido.