RISOTTO SPINACI E FORMAGGIO SPALMABILE Il risotto con spinaci e formaggio spalmabile è un risotto cremoso e saporito, perfetto per convincere a mangiare la verdura anche i più piccoli o i grandi che storcono il naso quando vedono qualcosa di “verde”. Le mie figlie non vanno matte per i risotti, questa volta però devo dire che hanno gradito tantissimo perché questo risotto è cremoso ed incredibilmente saporito e gli spinaci, che non hanno un sapore eccessivamente forte, vengono comunque accompagnati deliziosamente dal formaggio spalmabile. Ma ora seguitemi in cucina, vi spiego come preparare il risotto spinaci e formaggio spalmabile!
Se vuoi seguirmi su Instagram, clicca QUI
Ti aspetto nella mia pagina Facebook che trovi cliccando qui e su Pinterest cliccando qui

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura16 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per il risotto spinaci e formaggio per 4 persone
- Energia 457,15 (Kcal)
- Carboidrati 65,83 (g) di cui Zuccheri 0,40 (g)
- Proteine 12,25 (g)
- Grassi 13,22 (g) di cui saturi 2,77 (g)di cui insaturi 1,32 (g)
- Fibre 2,21 (g)
- Sodio 350,34 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti utili per preparare il risotto spinaci e formaggio
Preparazione del risotto spinaci e formaggio
La prima operazione da fare è quella di cuocere gli spinaci: se utilizzate spinaci freschi lavateli bene e poi tuffateli in acqua bollente leggermente salata, scolateli e strizzateli bene. Se utilizzate invece gli spinaci surgelati, basterà scaldarli in un pentolino fino a che non saranno completamente morbidi e cotti, regolate di sale e mettete da parte.
In una pentola mettiamo a scaldare l’olio e la cipolla grattugiata, appena inizia a soffriggere aggiungiamo il riso ed iniziamo a tostarlo. Un segreto per capire quando il riso è tostato a puntino consiste nell’ascoltare il riso, mescolandolo dovrà emettere un suono quasi metallico, a questo punto possiamo procedere con il passaggio successivo.
Aggiungiamo il vino bianco e continuiamo a mescolare su fiamma vivace, appena il vino sarà evaporato aggiungiamo gli spinaci che prima avremo frullato e ridotto in crema, mescoliamo ancora ed infine aggiungiamo tanta acqua fino a coprire il riso per circa 1 cm.
Vi consiglio di non aggiungere troppa acqua tutta all’inizio, altrimenti correte il rischio di aggiungerne troppa e di ottenere un risotto troppo annacquato, aggiungetene poca alla volta durante la cottura, in questo modo avrete un risotto cremoso.

Regoliamo di sale, quando sarà trascorso il tempo di cottura del riso (in genere circa 16 minuti), aggiungiamo prima il formaggio grattugiato, mescoliamo, poi spegniamo la fiamma ed aggiungiamo il formaggio spalmabile e mescoliamo fino a che non sarà sciolto ed avrà creato una deliziosa cremina!
Domande più frequenti
In questa sezione troverete le risposte alle domande più frequenti sulla preparazione del risotto spinaci e formaggio, se non trovate qui quello che state cercando non esitate a scrivermi!
Con cosa posso sostituire il formaggio spalmabile?
Con la robiola, la crescenza o lo stracchino.
Come posso conservare il risotto se avanza?
In frigo ben coperto per massimo due giorni, dopo il riposo sarà rassodato e potremo realizzare degli squisiti arancini.