CANTUCCI SALATI Oggi vi propongo la ricetta dei cantucci salati, dei biscotti estremamente sfiziosi e simpatici da presentare per un buffet o per un aperitivo. Per preparare questi cantucci dovremo realizzare una sorta di pasta frolla salata che poi arricchiremo con gli ingredienti che preferiamo, in fondo alla ricetta vi darà qualche suggerimento, oggi ho provato a farli con pomodori secchi ed olive. Ora seguitemi ai fornelli, vi spiego la ricetta dei cantucci salati!
Se vuoi seguirmi su Instagram, clicca QUI
Ti aspetto nella mia pagina Facebook che trovi cliccando qui e su Pinterest cliccando qui
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni25 pezzi circa
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per circa 25 cantucci salati
- Energia 81,47 (Kcal)
- Carboidrati 8,71 (g) di cui Zuccheri 1,11 (g)
- Proteine 2,98 (g)
- Grassi 4,15 (g) di cui saturi 2,50 (g)di cui insaturi 1,56 (g)
- Fibre 0,54 (g)
- Sodio 63,37 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 15 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione dei cantucci salati
Come potrete leggere, per preparare questi cantucci impiegheremo davvero pochissimo tempo, è importante però far riposare l’impasto in frigo per un’oretta in modo da poterlo lavorare più facilmente.
Nel boccale della planetaria (se non avete il robot potete tranquillamente lavorare a mano seguendo lo stesso procedimento) mettiamo la farina, il lievito, il parmigiano, sale, pepe ed il burro freddo a pezzetti. Azioniamo il gancio a foglia ed appena l’impasto sarà sabbioso aggiungiamo le due uova e continuiamo ad impastare fino ad ottenere un panetto morbido. Nella fase finale aggiungiamo i pomodori secchi tagliati a pezzettini e le olive tritate grossolonamente.
Ora prendiamo l’impasto, lo portiamo sul piano di lavoro e lo dividiamo a metà, realizzeremo dunque due salsicciotti che metteremo a riposare su di una teglia ricoperta con carta forno, coperti con pellicola, in frigo per almeno un’ora.
Trascorso il tempo di riposo, accendiamo il forno in modalità statica a 180° e cuociamo i nostri salsicciotti per circa 15 minuti, trascorsi i quali li sforniamo e li lasciamo raffreddare per circa 30 minuti.
Attenzione a questo passaggio, una volta raffreddati potremo tagliare i nostri salsicciotti in pezzetti larghi circa 1,5/2 centimetri, ma è fondamentale che siano quasi a temperatura ambiente altrimenti si sbricioleranno.
Una volta tagliati i cantucci li posiamo nuovamente sulla teglia e li rimettiamo in forno per altri 10/12 minuti circa finché non saranno ben dorati.
Una volta sfornati, lasciamo riposare i nostri cantucci e quando saranno completamente raffreddati potremo gustarli in tutta la loro bontà!
Domande frequenti
In questa sezione troverete le risposte alle domande più frequenti, se non trovate qui la risposta di cui avete bisogno, non esitate a scrivermi e sarà mia cura rispondervi!
Come conservo i cantucci salati?
In una scatola di latta per 3/4 giorni.
Come posso condirli?
Se non abbiamo pomodori secchi o olive, possiamo realizzarli bianchi, aumentando di 30 gr la quantità di parmigiano (quindi 100 gr totali) e magari aggiungere della granella di pistacchi.
E se non mi piace il parmigiano?
Se amate i sapori più decisi sostituite il parmigiano con del pecorino romano.
Dosi variate per porzioni