BASTONCINI AL FORMAGGIO La ricetta che vi presento oggi è estremamente stuzzicante, dei bastoncini friabili e saporiti al gusto di formaggi, perfetti da preparare e servire come aperitivo o finger food insieme ad un piatto di salumi. Ho preparato questi bastoncini tantissime volte e sono sempre andati a ruba, sono veloci da preparare ed una volta cotti e portati in tavola farete un figurone ed andranno a ruba, parola mia! Ora seguitemi in cucina, vi spiego come preparare i bastoncini al formaggio!
Se vuoi seguirmi su Instagram, clicca QUI
Ti aspetto nella mia pagina Facebook che trovi cliccando qui e su Pinterest cliccando qui
LEGGI ANCHE:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzionicirca 25 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per circa 25 bastoncini al formaggio
Strumenti
Preparazione dei bastoncini al formaggio
La preparazione di questi bastoncini è estremamente rapida, dovremo procedere come se preparassimo una frolla salata e poi far riposare l’impasto una mezz’ora in frigo. Per preparare i bastoncini al formaggio potremo usare la planetaria con il gancio a foglia o impastare a mano, la sequenza dei passaggi è sempre la stessa, ora seguitemi e prepariamoli insieme!
Nel boccale della planetaria (o sul piano di lavoro) mettiamo insieme la farina, il burro freddo a pezzetti, i due tuorli ed il parmigiano grattugiato, aggiungiamo il sale ed il pepe ed iniziamo ad impastare fino ad ottenere un composto grezzo e “sbricioloso”.
Compattiamo bene l’impasto, creiamo una palla che avvolgeremo nella pellicola alimentare e poi la faremo riposare in frigorifero per circa mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo riprendiamo l’impasto e lo stendiamo tra due fogli di carta forno senza aggiungere farina (in questo modo eviteremo di sporcare il piano di lavoro), stendiamo ad uno spessore di un centimetro, non di più, dando possibilmente una forma quadrata.
Ora con l’aiuto di un coltello a lama lunga tagliamo l’impasto in tanti bastoncini lunghi circa 10 cm e larghi 2 (le dimensioni sceglietele in base ai vostri gusti, io ho scelto questa grandezza perché secondo me sono perfetti così) e trasferiamo i bastoncini che via via faremo su di una teglia ricoperta con carta forno, distanziandoli tra loro di qualche centimetro.
Sbattiamo leggermente un albume e poi con l’aiuto di un pennello da cucina spennelliamo i nostri bastoncini che inforneremo a 220° in forno statico per circa 7/8 minuti o finché non saranno dorati in superficie.
Una volta sfornati, lasciamo riposare i nostri bastoncini fino a che non saranno completamente freddi, se li spostate prima rischiate di romperli e poi potremo gustarli in tutta la loro bontà!
Domande più frequenti
In questa sezione trovate le risposte alle domande più comuni che mi sono state poste sulla preparazione dei bastoncini al formaggio, se non trovate la risposta che state cercando non esitate a scrivermi!
Posso conservarli in frigo?
Puoi preparare la frolla salata anche con un giorno di anticipo e lasciarla riposare in frigo, una volta tirata fuori lasciala ammorbidire un po’ e procedi a tagliare i bastoncini.
E se volessi renderli ancora più saporiti?
Puoi miscelare parmigiano e pecorino nelle proporzioni che preferisci, io spesso li preparo così e sono deliziosi, ma devi amare il sapore del pecorino romano!
Per quanto tempo posso conservarli?
Se dovessero avanzare, conservali in una scatola di latta ben chiusi, si mantengono fragranti per un paio di giorni.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.