La crostata caprese è una ricetta facile ed incredibilmente buona, dopo averne viste varie versioni, crude o cotte, ho deciso di provare un po’ di testa mia e quel che ne è venuto fuori è stata una torta salata da leccarsi i baffi. La crostata caprese è un guscio di frolla salata che contiene un ripieno tipicamente estivo e profumato: pomodori freschi e croccanti, mozzarella freschissima ed una panure di basilico, olio e pancarrè che rende ancora più gustoso il tutto.
Ora seguitemi in cucina e prepariamo insieme la crostata caprese!
http://[spreaker type=player resource=”episode_id=36155845″ theme=”light” autoplay=”false” playlist=”false” cover=”https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/images.spreaker.com/original/6c2aae5ef33674cc8a9738aa22d6ee60.jpg” width=”100%” height=”400px”]
Seguimi GRATUITAMENTE su GOOGLE NEWS cliccando qui
Ti aspetto nella mia pagina Facebook che trovi cliccando qui e su Pinterest cliccando qui

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 persone
per la base
- 250 gfarina 00
- 100 gburro
- 1tuorlo
- 100 mlacqua (ghiacciata)
- q.b.sale
per il ripieno
- 3pomodori (grandi)
- 150 gmozzarella
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 2 fettepancarrè
- 3 fogliebasilico
- q.b.sale
Strumenti
- 1 Teglia 20/22 cm diametro
Preparazione della crostata caprese
Per preparare la crostata caprese partiamo dalla base di frolla: nella ciotola della planetaria mettiamo la farina, il burro freddo a tocchetti, il tuorlo ed il sale, iniziamo ad impastare con la frusta a K e quando l’impasto avrà una consistenza sbriciolosa, aggiungiamo l’acqua ghiacciata.
Un consiglio: aggiungiamo l’acqua poca alla volta, nel mio caso sono bastati quasi 100 ml, ma mettetene poca alla volta finché l’impasto non sarà lavorabile e non bagnato.
Impastiamo fino ad ottenere una palla liscia e soda, la avvolgiamo nella pellicola alimentare e la lasciamo riposare in frigo per un’ora.
Pubblicità Trascorso il tempo di riposo stendiamo la pasta ad un’altezza di circa mezzo centimetro e rivestiamo una teglia rotonda del diametro di circa 22 cm, avendo cura di lasciare un bordo alto almeno 2 cm.
Copriamo con carta forno e fagioli, mettiamo in forno a 200° per circa 20 minuti e quando la base sarà ben colorita la sforniamo e lasciamo raffreddare.
Passiamo ora al ripieno: sbricioliamo il pancarrè, aggiungiamo il basilico tritato, un cucchiaio di olio ed una presa di sale, mescoliamo bene fino ad insaporire tutto e mettiamolo sulla nostra base di frolla salata. Affettiamo i pomodori e disponiamoli a raggiera, facciamo lo stesso con la mozzarella, condiamo con un po’ di olio e sale ed inforniamo a 200° per circa 10 minuti o comunque giusto il tempo di far sciogliere la mozzarella.
Pubblicità La crostata caprese è un piatto estivo saporito e colorato, una crostata salata estiva perfetta da mangiare in tavola o da portare fuori. Potete realizzare la vostra crostata salata con gli ingredienti che preferite, basterà utilizzare sempre la stessa ricetta per la base.
Se volete dare un’occhiata ad un’altra variante di crostata salata estiva, potete dare un’occhiata qui:
Per altre ricette estive sfiziose, potrebbe interessarvi anche:
Pubblicità
Carissima apprezzo molto le tue ricette, ma quando mi collego alla ricetta non riesco mai a leggere gli ingredienti
Puoi aiutarmi?
Ti ringrazio molto, sei una miniera di idee per la cucina, tutte buonissime.
Giovanna
Ciao Giovanna, innanzitutto grazie per i complimenti, onorata di essere tra le tue letture! Per quanto riguarda il problema che mi segnali, tu da quale dispositivo accedi? Usi un tablet, smartphone o da pc? E non riesci a leggere solo gli ingredienti o tutta la ricetta? Scusa per la moltitudine di domande ma è per capire meglio il problema che hai