I cavatelli fagioli e cozze sono un primo piatto tipicamente pugliese, un primo dal sapore eccezionale, che coniuga il profumo e l’inconfondibile aroma del mare con quello più deciso e corposo dei legumi e dei pomodori. A dispetto di quanto possa sembrare, per preparare questo piatto serviranno davvero una manciata di minuti, se avete le cozze già pulite e filtrate (con il loro liquido) potrete realizzare tutto durante la cottura della pasta, in caso contrario dovrete aprire su fiamma vivace le cozze, poi privarle del guscio e metterle da parte insieme al loro succo (ovviamente filtrato). Ora seguitemi in cucina, vi spiego come preparare cavatelli fagioli e cozze!
Se vuoi seguirmi su Instagram, clicca QUI
Ti aspetto nella mia pagina Facebook che trovi cliccando qui e su Pinterest cliccando qui

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 577,98 (Kcal)
- Carboidrati 95,31 (g) di cui Zuccheri 4,18 (g)
- Proteine 26,51 (g)
- Grassi 12,58 (g) di cui saturi 2,16 (g)di cui insaturi 2,34 (g)
- Fibre 4,52 (g)
- Sodio 189,88 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per 4 persone
- 250 gcozze (già pulite)
- 450 gcavatelli (freschi)
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 6pomodorini (circa)
- 2 spicchiaglio
- q.b.prezzemolo tritato
- 150 gfagioli bianchi precotti
Preparazione dei cavatelli fagioli e cozze
Come detto all’inizio, se avete le cozze già sgusciate, potrete direttamente procedere a preparare il nostro condimento, in caso contrario mettete le cozze in padella dove avete fatto scaldare olio ed aglio.
Lasciate cuocere a fiamma vivace per circa 2/3 minuti, il tempo che le cozze si aprano, poi le sgusciamo e le mettiamo da parte insieme al loro liquido (filtrato).
In una padella capiente mettiamo a rosolare l’aglio nell’olio, appena inizia a sfrigolare aggiungiamo i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a spicchi.
Cuociamo i pomodorini a fiamma vivace, un paio di minuti dopo aggiungiamo i fagioli, già lessati e lasciamo rosolare aggiungendo abbondante prezzemolo tritato.
Tuffiamo i cavatelli in abbondante acqua salata, nel frattempo nella padella dei pomodorini aggiungiamo le cozze con la loro acqua, rimuoviamo l’aglio e facciamo cuocere i cavatelli per circa 3 minuti.
A metà cottura dei cavatelli li scoliamo e li trasferiamo nella padella insieme a fagioli, pomodorini e cozze e continuiamo la cottura per un paio di minuti circa a fiamma vivace, rigirando spesso.
Spegniamo la fiamma, aggiungiamo uno spicchio d’aglio tritato, ancora del prezzemolo e per chi lo gradisse del pepe nero e portiamo subito in tavola!
Per altri primi a base di pesce date un’occhiata anche qui:
Un consiglio in più:
* Potete utilizzare anche altri formati, purché di pasta fresca, tenete sempre bene a mente che la pasta dovrà cuocere per metà tempo in acqua bollente salata e per la restante parte del tempo direttamente in padella;
* Assaggiate sempre il condimento, il sale non dovrebbe essere necessario, ma regolatevi anche in base al vostro gusto.