La ricetta degli spaghetti alla Nerano è per me una ricetta del cuore. Da quando ho conosciuto mio marito passo tutte le estati a Nerano e non posso contare le volte in cui l’ho mangiata.
E’ una ricetta dagli ingredienti semplici ed è anche veloce; puoi prepararla per qualsiasi occasione ed è anche comoda perchè puoi friggere le zucchine in anticipo.
La ricetta originale è e continua ad essere segreta e avvolta dal mistero ma posso dirti con certezza che la mia versione è al 99% vicina a quella originale. Lascio l’1% perchè sono sicura che qualcosa non mi è stato svelato. Devi sapere, infatti, che ho parlato con diversi chef e ristoratori del posto, anche con uno chef stellato e mi hanno detto tutti la stessa cosa, quasi come fosse un copione che hanno scritto per raccontarlo a tutti. Quello che è sicuro è che nella ricetta originale non c’era il provolone del monaco (che è stato riscoperto negli anni 80 e che io metto perchè in realtà quel sapore lo sento quando mangio gli spaghetti) ma un mix di caciotta e caciocavallo.
La storia degli spaghetti alla Nerano, raccontata dalla signora Esterina, che era presente in cucina e oggi è proprietaria di uno dei ristoranti della baia, è legata alla figura del Principe Caravita, conosciuto da tutti come Pupetto di Sirignano.
Il Principe frequentava assiduamente il ristorante da Maria Grazia. Siamo negli anni 50 e un giorno il Principe si recò al ristorante con un gruppo di amici capresi. A fine giornata mentre in cucina stavano rassettando, il Principe entrò e decise di cucinare un piatto di spaghetti per rispondere alla sfida dei suoi amici. E così preparò gli spaghetti con le zucchine cucinati con quello che c’era in cucina: zucchine, residui di caciocavallo, pecorino e caciotta, basilico e pepe.
Fu così che nacquero gli spaghetti con le zucchine più famosi al mondo.
La ricetta ovviamente è stata un pò rivisitata e oggi tutti i ristoranti della baia di Nerano cucinano allo stesso modo gli spaghetti alla Nerano.
Prova la mia versione e se conosci quelli preparati a Nerano torna a dirmi se ti sembra come l’originale.
Potrebbero piacerti:

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per gli spaghetti alla Nerano
Strumenti
Occorrente
Passaggi
Come preparare gli spaghetti alla Nerano
Dopo averle lavate e asciugate, taglia le zucchine a rondelle sottili. Grattugia il parmigiano e il provolone del monaco (o altra caciotta).


In una padella dai bordi alti scalda l’olio di semi di arachide, friggi le zucchine senza farle bruciare e scolale man mano su carta assorbente.
Nel frattempo metti sul fuoco una pentola e quando bolle cuoci la pasta.
Quando le zucchine sono pronte rimettile in padella con burro, basilico, pepe e fai sciogliere il burro con un pò di acqua di cottura.






Appena la pasta è cotta scolala in padella, tenendo da parte l’acqua di cottura. Manteca aggiungendo provolone del monaco, parmigiano, acqua di cottura, ancora pepe e basilico. Manteca manteca manteca fino a che diventa cremosa e anche un pò filante e attaccata. Non ti resta che servire e mangiare.






I miei consigli
Se avanza puoi conservare gli spaghetti alla Nerano in frigorifero per un paio di giorni. Ti basterà scaldarli in padella con un pò di acqua. Oppure puoi aggiungere 1 o 2 uova e preparare una frittata di pasta.
*******
Ciao mi chiamo Donatella e da sempre sono appassionata di cucina e di cibo.
Amo i dolci, le ricette facili e le ricette di tradizione, soprattutto quelle della tradizione napoletana.
Cucino anche ricette senza lattosio poichè io stessa ho una leggera intolleranza.
Ti aiuto a cucinare le ricette di tutti i giorni ma ti suggerisco tante ricette che puoi preparare nelle occasioni speciali, quelle in cui si deve fare bella figura. Con i miei consigli ti rendo semplici anche le ricette più elaborate.
Se ti piacciono le mie ricette iscriviti al mio canale WHATSAPP così riceverai le ricette ogni giorno.
Se non lo hai ancora fatto ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER , lo spazio dove condivido non solo ricette ma anche consigli o iniziative che possono essere convenienti per te. Come una chiacchierata davanti a un caffè. Discreta, te lo prometto.
Per trovare tutti i video delle ricette SEGUIMI su Instagram e Facebook
Nel blog troverai dei link di Amazon relativi agli strumenti che consiglio. Si tratta di link affiliati, il che significa che se aggiungi al carrello e acquisti un prodotto utilizzando il mio link io guadagnerò una piccola percentuale ma per te non ci sarà nessun costo aggiuntivo.
Lasciami un commento e scrivimi se ti piace o se hai qualche dubbio..
Dosi variate per porzioni