Pasta choux, una ricetta base la cui preparazione non è difficile ma nasconde delle insidie che si superano tranquillamente seguendo alcuni accorgimenti.
Sia che diamo la forma dei bignè sia che facciamo le zeppole di San Giuseppe, la caratteristica fondamentale è che queste preparazioni sono belle gonfie e vuote all’interno.
Molto importante è la fase in cui si aggiungono le uova che devono essere unite una per volta nell’impasto tiepido.
Inoltre molto delicata è la fase della cottura. La pasta choux, qualsiasi forma le si voglia dare, ha bisogno di un forno molto caldo e di una temperatura iniziale alta. L’impasto infatti si gonfia ma per rimanere gonfio e alto ha bisogno di asciugarsi all’interno.
Dopo una prima fase che dovrebbe consentire all’impasto di gonfiarsi e mantenere la forma perchè asciutto abbastanza, si abbassa la temperatura per continuare senza che l’impasto si bruci.
Infatti laddove noti che si sgonfia quando abbassi la temperatura, riportala in alto e continua per un pò per poi abbassarla di nuovo.
La cottura va seguita. Mi sento di dire che questa è la cosa più noiosa della pasta choux perchè poi in realtà la preparazione dell’impasto non è complessa.
La pasta choux può essere farcita sia con creme dolci che con creme salate. E in questo caso è un ottimo antipasto.
Leggi la ricetta e se hai dubbi scrivimi un commento.
Potrebbero piacerti:

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per la pasta choux
Strumenti
Occorrente
Passaggi
Come preparare la pasta choux
In una pentola metti acqua, burro e un pizzico di sale e quando bolle versa in un sol colpo tutta la farina. Mescola con una spatola energicamente fino a che si formerà un impasto elastico che si staccherà dalle pareti della pentola.






Mentre mescoli con la spatola cerca di allargare l’impasto e poi ripiegalo su se stesso. In questo modo diventerà morbido ed elastico. Procedi per circa 1 minuto e poi trasferisci l’impasto in una ciotola di vetro o nella ciotola della planetaria, allargalo e fallo intiepidire.


A questo punto devi aggiungere le uova. Puoi eseguire questo procedimento a mano con la spatola, oppure con le fruste elettriche, oppure con la planetaria munita di gancio a foglia.
La cosa importante è aggiungere un uovo alla volta.
Se procedi a mano, per facilitare l’operazione, puoi sbattere leggermente le uova e unirle un pò per volta all’impasto.
Una volta aggiunte tutte le uova per verificare se la consistenza dell’impasto è giusta, c’è un metodo: solleva l’impasto e questo dovrà pendere formando un triangolo.
Se l’impasto dovesse risultare ancora un pò solido, bisogna aggiungere un altro pò di uovo. In questo caso ti consiglio di sbattere l’uovo e aggiungerne un pò alla volta perchè potrebbe non essere necessario metterlo tutto.



Una volta pronto l’impasto versalo in un sac-a-poche con bocchetta a stella da 13 mm per le zeppole o liscia da 13 mm per i bignè.



Ungi di burro una teglia antiaderente oppure rivestila di carta forno, forma le zeppole facendo un cerchio a doppio giro oppure forma i bignè facendo dei mucchietti di impasto. Bagnati le dita o bagna un cucchiaio e appiattisci le punte.
Importantissima la cottura: forno statico o ventilato nella parte centrale del forno, 200 gradi per 15 minuti, poi abbassa a 180 gradi e procedi per 20-25 minuti.
A fine cottura lascia in forno spento con una piccola apertura (utilizza un mestolo di legno) per 10 minuti. In questo modo uscirà l’umidità e la pasta choux finirà di asciugarsi.
N.B.: Se quando abbassi la temperatura l’impasto si sgonfia, riportala a 220 gradi e continua un altro pò poi abbassi.



FAQ (Domande e Risposte)
Posso congelare i bignè?
Una volta cotta la pasta choux si può congelare.
Come conservare i bignè o le zeppole non farcite?
Puoi conservare i bignè o le zeppole non farcite in frigorifero in un sacchetto per alimenti per qualche giorno.
*******
Ciao mi chiamo Donatella e da sempre sono appassionata di cucina e di cibo.
Amo i dolci, le ricette facili e le ricette di tradizione, soprattutto quelle della tradizione napoletana.
Cucino anche ricette senza lattosio poichè io stessa ho una leggera intolleranza.
Ti aiuto a cucinare le ricette di tutti i giorni ma ti suggerisco tante ricette che puoi preparare nelle occasioni speciali, quelle in cui si deve fare bella figura. Con i miei consigli ti rendo semplici anche le ricette più elaborate.
Se ti piacciono le mie ricette iscriviti al mio canale WHATSAPP così riceverai le ricette ogni giorno.
Se non lo hai ancora fatto ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER , lo spazio dove condivido non solo ricette ma anche consigli o iniziative che possono essere convenienti per te. Come una chiacchierata davanti a un caffè. Discreta, te lo prometto.
Per trovare tutti i video delle ricette SEGUIMI su Instagram e Facebook
Nel blog troverai dei link di Amazon relativi agli strumenti che consiglio. Si tratta di link affiliati, il che significa che se aggiungi al carrello e acquisti un prodotto utilizzando il mio link io guadagnerò una piccola percentuale ma per te non ci sarà nessun costo aggiuntivo.
Lasciami un commento e scrivimi se ti piace o se hai qualche dubbio..
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.