Tagliatelle alla barbabietola, buone e genuine con la ricetta della mia famiglia.
Preparare la pasta fresca richiede tempo e pazienza e spesso la fretta ce lo impedisce, ma tutti sappiamo che non c’è niente di meglio di un buon piatto di pasta fatta in casa. E poi se è anche colorata, con l’aggiunta di ingredienti naturali, è il massimo.
Dopo le tagliatelle agli spinaci e delle tagliatelle alle carote, ecco la mia ricetta delle tagliatelle alla barbabietola.
Rispetto alla ricetta tradizionale, fatta di sole uova e farina, ho aggiunto la barbabietola bollita e tritata e devo dire che, nonostante lo scetticismo iniziale dei miei figli, anche queste sono piaciute molto, anzi sono le preferite di mio figlio Luca che è “allergico” a qualunque tipo di verdura.
Vediamo insieme come prepararle, sia con l’impasto fatto a mano che con l’aiuto della planetaria.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Porzioni6
- CucinaItaliana
Ingredienti per le Tagliatelle alla barbabietola
- 200 gfarina
- 1uovo
- 100 gbarbabietole rosse, cotte, bollite
Strumenti
- 1 Robot da cucina per sminuzzare la barbabietola
- 1 Spianatoia oppure 1 Planetaria
- 1 Sfogliatrice
Preparazione delle Tagliatelle alla barbabietola
Per realizzare le Tagliatelle alla barbabietola, cominciate prendendo la barbabietola.
Rendetela in poltiglia con il robot da cucina (o il frullino ad immersione).
Procedimento per l’impasto a mano
Disponete a fontana la farina, rompete le uova al centro e aggiungete la barbabietola sminuzzata.
Impastate a lungo, cercando di ottenere una pasta molto elastica, aggiungendo farina se risultasse appiccicosa, o un cucchiaio di acqua, se fosse troppo dura.
Compattate l’impasto conferendogli una forma sferica, copritelo con uno strofinaccio e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.
Procedimento con la planetaria
Inserite la farina e l’uovo e incominciate ad impastare.
Aggiungete la barbabietola e continuate ad impastare, cercando di ottenere una pasta molto elastica, aggiungendo farina se risultasse appiccicosa, o un cucchiaio di acqua, se fosse troppo dura.
Compattate l’impasto conferendogli una forma sferica, copritelo con uno strofinaccio e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.
Preparazione della sfoglia
Trascorso il tempo necessario, stendete la sfoglia ben sottile con il mattarello o con l’aiuto della macchina per la pasta (sfogliatrice).
Prendete un pezzo di pasta alla volta, passatelo nella sfogliatrice con la fessura al massimo della sua ampiezza.
Passatela più volte, poi riducete man mano lo spessore, fino ad ottenere quello desiderato.
Disponete le sfoglie ottenute sulla spianatoia leggermente infarinata e distanziate tra loro.
Preparazione delle tagliatelle
Sempre con la macchina per la pasta (la nonna papera per intenderci) tagliate la pasta a strisce.
Stendetele sulla spianatoia leggermente infarinata e fatele asciugare.
Ecco le tagliatelle pronte.
Buon appetito e … alla prossima ricetta!
Conservazione
Potete conservare le tagliatelle alla barbabietola in luogo fresco e asciutto, dopo averle fatte seccare.
Altre gustose ricette di pasta fatta in casa
– Tagliatelle colorate … alle carote
– Tagliatelle verdi fatte in casa … agli spinaci
– Maltagliati all’uovo fatti in casa
I consigli di Mani in frolla
Potete gustare le Tagliatelle alla barbabietola con una salsa gorgonzola e noci. Ingredienti: 240 g di tagliatelle rosse, 150 g di gorgonzola dolce, 150 g di panna da cucina, q.b. noci tritate, q.b. parmigiano reggiano.
Preparazione: mettete il gorgonzola a pezzi in una padella antiaderente, accendete il fuoco a fiamma bassa e fate sciogliere. Aggiungete la panna e mescolate. Nel frattempo, mettete a bollire l’acqua per la pasta. Fate cuocere le tagliatelle al dente, colatele e versatele nella padella con la salsa al gorgonzola. Mescolate bene e cospargete con le noci tritate e una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato.