Carciofi ripieni senza carne, con uova e formaggio grattugiato, come le prepara da sempre mia mamma. Una versione tutta vegetariana per questo secondo piatto gustoso e ricco, che vede protagonista il carciofo.
Buono lessato, fritto e rosolato, ottimo crudo, oltre che nelle pastasciutte e come contorno: il meglio di sé però lo dà ripieno, conservando la sua forma elegante e avvolgente, proprio come in questa ricetta.
Vediamo insieme come prepararlo.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti per i Carciofi ripieni senza carne
- 4carciofi
- 2uova
- 30 gGrana Padano DOP (grattugiato – se preferite un gusto più deciso, potete sostituirlo con il pecorino)
- 1 ciuffoprezzemolo
- 2 spicchiaglio (1 per il ripieno e 1 per la cottura)
- q.b.sale
- q.b.pane grattugiato (anche 3 cucchiai, ma versatene uno alla volta)
- q.b.pepe
- 2 cucchiaiolio di oliva
- 2 bicchieriacqua
Strumenti
- 1 Tagliere
- 1 Contenitore
- 1 Terrina
- 1 Casseruola
Preparazione dei Carciofi ripieni senza carne
Per la realizzazione dei Carciofi ripieni senza carne, cominciate pulendo i carciofi.
Come pulire i carciofi
Eliminate a filo i gambi dei carciofi.
Poi, togliete le foglie esterne, più dure.
Spuntate le altre, tornite i torsoli e asportate il fieno interno con la punta di un coltellino.
Per evitare che anneriscano, immergete i carciofi puliti in acqua e limone, senza esagerare con il limone altrimenti diventeranno troppo acidi.
Preparazione del ripieno
Mettete in una terrina le uova, il formaggio grattugiato, il prezzemolo e l’aglio tritati, un pizzico di sale e pepe.
Amalgamate bene.
Unite il pan grattato, quanto basta per avere un impasto omogeneo.
Farcitura e cottura dei carciofi
Prendete i carciofi e fateli scolare rivolti verso il basso, su un telo da cucina.
Una volta asciutti, allargate con le dita le scodelline di carciofo e riempitele con il composto.
Mettete in una casseruola 2 cucchiai di olio di oliva e 1 spicchio d’aglio. Fate rosolare leggermente l’aglio.
Poi, unite anche i carciofi girati all’ingiù e fateli rosolare.
A questo punto, coricateli, aggiungete 2 bicchieri di acqua, un pò di sale e fateli cuocere per circa 1 ora, coperti.
Controllate di tanto in tanto la cottura con una forchetta.
Infine, ecco i carciofi pronti.
Buon appetito e … alla prossima ricetta!
Conservazione
Potete conservare i Carciofi ripieni in frigorifero per massimo 2 giorni, chiusi in un contenitore ermetico.
INVENTA MENU’
Per un menù tutto vegetariano, potete abbinare i Carciofi ripieni a:
– ANTIPASTO Insalata toma sedano e noci … tipico antipasto piemontese
– PRIMI Risotto cremoso ai tre formaggi
– DOLCE Torta nocciole amaretti e cacao