Gnocchi di ricotta ricetta facile, veloce, senza uova… Non ci sono scuse per non prepararli, sono anche perfetti per la dieta grazie al loro basso contenuto di grassi! Un sugo di pomodoro leggero e il primo piatto è pronto in pochi minuti!
Ecco quindi una alternativa golosissima ai classici gnocchi di patate, una preparazione vanto della cucina tradizionale italiana, conosciuti in tutto il mondo che hanno da sempre rallegrato i pranzi e le domeniche con la nonna!
E anche se è lunedi, la mamma prepara gli gnocchi di ricotta! Ma chi l’ha detto che gli gnocchi si fanno di giovedi?
Chi non amerebbe mangiarli tutti i giorni della settimana! Buoni gli gnocchi e semplicissimi in questa versione con la ricotta nell’impasto, conditi con del sugo di pomodoro fresco e basilico, provateci!
Se anche tu mangeresti gnocchi tutti i giorni, dai un’occhiata agli gnudi, gli GNOCCHI VERDI AGLI SPINACI facilissimi e veramente buoni!
Sei su PINTEREST? Allora seguimi anche lì, avrai una visione d’insieme di tutte le mie ricette!

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 5 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
Ingredienti
-
250 g Ricotta
-
100 g Farina
-
80 g formaggio stagionato (grattugiato)
-
q.b. Noce moscata
-
q.b. sale e pepe
Preparazione
-
In una ciotola mettete la ricotta (ben gocciolata), il formaggio e la farina, salate, pepate e profumate con un bel pizzico di noce moscata.
-
Impastate tutti gli ingredienti.
Su un piano leggermente infarinato, formate dei bastoncini dello spessore di circa due cm.
-
Staccate tanti pezzi regolari e schiacciate leggermente gli gnocchi di ricotta con il pollice. Sistemateli man mano su un vassoio leggermente infarinato.
-
Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata, e scolateli man mano che salgono a galla.
Conditeli con sugo di pomodoro fresco e basilico e se vi piace un po’ di formaggio grattugiato. Buon appetito!
Vorrei provarli, gli gnocchi sono un piatto che mi piace tantissimo, in tutte le varianti!
anche a me piacciono un sacco gli gnocchi e oggi o domani li faccio anche io! con ricotta e…. stay tuned 🙂 bacio
Buoni anzi buonissimi, è da tanto che non li faccio con la ricotta! Grazie per avermi rinfrescato le idee! Baci
Prima o poi riuscirò a farli anche io! devono essere ottimi i tuoi! baci e buon lunedì .-)
Ma che buoni devono essere *__* ad ogni modo è vero gli gnocchi si potrebbero mangiare praticamente sempre 😀 ha ha ha! Ciao carissima buona settimana!
devo provarli,complimenti!
Ottimi…e come affermi..per tutti e 7 giorni della settimana..brava lori!
ma sai che non li ho mai provati i gnocchi di ricotta? sempre e solo quelli classici di patate. devono essere ottimi.
Anche io devo provarli 🙂 mi hai incuriosito magari domani compro la ricotta e li provo 😀
…ero proprio alla ricerca di un piatto che contenesse la ricotta…adoro gli gnocchi, meglio di così?!?!?
Fantastici! Io li adoro!!
li amo!!!
Brava!
Bravissima Lori , ho giusto della ricotta a casa e anche della salsa. Ti saprò dire!
Ciao
ottimi questi gnocchi da provare , ciao
li devo provare mi stuzzicano, baci.
che bontà!!qui se fosse per loro si mangerebbero sempre..buonissimiii
Buongiorno tesoro!!buon 25 Aprile!un abbraccio grande ciaooo!!scappo a cucinare hiihihi
Ciao, ho visto che nell’impasto non metti le uova, davvero interessante! Vorrei sapere la dose che proponi per quante persone sono? A me servirebbe una dose per 5 persone, abbondante,. visto che mangiano parecchio 😀 Grazie mille!
Allora devi calcolare almeno il doppio degli ingredienti! 😉
Grazie Mille! Li farò per domenica 🙂 Poi ti farò sapere come sono venuti!
Adoro gli gnocchi in tutte le salse e composizioni!!! da provare sicuramente!!!!
Appena fatti, ottimi!! Io ho fatto delle modifiche… Ho utilizzato la farina di ceci, ho messo meno formaggio e ho aggiunto anche un po’ di rosmarino tritato. Veramente buoni e molto apprezzati dal maritino😉
Ma che brava! Chissà che buoni con la farina di ceci! Proverò anch’io 😀
Li ho fatti tantissime volte e li amoooooo!
Volevo chiederti, quanto si conservano in frigo? Meglio congelarli?
Bravissima Antonella, hai ragione, troppo buoni! 🙂 Come pensavi è meglio congelarli 😉