Focaccia Croccante
Soffice dentro, croccante fuori, profumata e gustosissima…queste sono le caratteristiche della mia focaccia croccante . Un solo segreto…un impasto morbido e appiccicoso! La focaccia croccante l’ho condita semplicemente con pomodori, un filo di olio evo, sale e origano.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE: FOCACCIA CROCCANTE
- 500 g di farina 00
- 1 cubetto di lievito di birra
- 400 ml circa di acqua tiepida
- sale
- olio evo
- pomodorini
- origano
- 2 teglie da forno da 26 e 32 cm
PROCEDIMENTO:
- Disporre la farina a fontana su un piano da lavoro e aggiungere il sale. Far sciogliere in 100 ml di acqua tiepida il lievito e incorporarlo alla farina con una forchetta.
- Continuare ad impastare con le mani aggiungendo, un po’ per volta, l’ acqua rimasta.
- L’impasto deve risultare morbido, appiccicoso, difficile da lavorare. Sbattere l’impasto sul piano da lavoro per facilitare la lavorazione e nello stesso tempo per eliminare tutta l’aria in eccesso accumulata. Ciò fa sì che il lievito agisca in modo omogeneo e renda l’impasto meno spumoso e più liscio.
- L’impasto va sistemato in una ciotola capiente, con un coltello incidere una croce e coprire con un canovaccio.
- Far lievitare per circa 90 minuti in un luogo tiepido.
- Versare un filo di olio nelle teglie da forno, dividere l’impasto in due panetti uno più grande dell’altro e stenderli nelle teglie con le mani unte di olio.
- Lavare, tagliare a metà i pomodorini e distribuirli sulla focaccia. Io ho utilizzato i datterini CIRIO profumati, dolci e comodissimi perchè pronti all’uso. Distribuire un filo di olio uniformemente. Spolverizzare con origano e sale.
- Forno preriscaldato a 180 °C. Sistemare la teglia direttamente sul piano del forno e far cuocere per 20 minuti circa. Trascorso il tempo posizionare la teglia sotto il grill e continuare la cottura per altri 5/10 minuti circa, questo per dorare ancora meglio la superficie.
- Lasciare intiepidire, tagliala a pezzetti.
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Allora cliccate QUI e poi mettete MI PIACE. Se volete potere ricevere gratuitamente tutte le mie ricette tramite posta elettronica, cliccate QUI
ENJOY E GRAZIE PER L’ATTENZIONE
ma è MERAVIGLIOSA!!!!!!!!!!!!!!!!!!! SABATO la faccio, sicuro!!
😉 io adoro le focacce (da brava pugliese) e ne provo sempre nuove varianti!! 🙂
grazie per la ricetta,
grazia.cuocapercaso
Pugliese???? Quale è il tuo paese? 🙂
giovinazzo/bisceglie!!
Siamo vicine…
NB. secondo te posso farla impastare dalla Mdp?
Carissima Grazia, non ho mai usato la mdp …se può impastare un composto un po’ più lento del solito credo che si possa fare 🙂
Un bacione :))
mmmm…. forse è meglio farla a mano, tanto in effetti è davvero veloce …!
sabato sabato! 😉 ti faccio sapere!
bacio
Buonaaaaaaaa!!
ciao Marisa :***
Cosa dire se no che ha quel tocco che sembra che dipinge i suoi piatti ; Io da ignaro la ammiro tanto;
UN rimpianto? E quello di non gustare i suoi piatti!!!!
gentilissimo come sempre :)) Un abbraccio
fantastica la tua focaccia ^_^
Marisa, mi piace la tua tecnica per l’impasto, devo provarla. E poi questa foto…parla!Complimenti davvero, per tutto quello che fai e come lo fai 🙂
Marooooooooooooooonna. Ho appena mangiato ma mi si è riaperto lo stomaco con questa! Sei sempre BRAVISSIMA tu.
Quanto adoro la focaccia, mi fa pensare alla mia
adorata puglia dove sono cresciuta e dove ho mangiato
tante focacce come quella che ha preparato la fantastica marisa.
Perchè 2 teglie di diversa misura?…………e parli di una sola focaccia? Grazie, sono perfette le tue ricette.
Ciao Ivana,
le due teglie servono per le due focacce che si possono preparare con l’impasto che si ottiene 🙂 Ti ringrazio per il complimento 🙂 Un bacione
Perché 2 impasti? Perché differenti?
In che senso due impasti?
Ottima… Era tempo che cercavo una ricetta simile… E’ perfetta… Io per provare ho iniziato con metà dose (quindi una sola teglia)… BUONISSIMA!!!!! Grazie!!!
Fammi sapere cara 😉