Ho preparato la torta marmorizzata barbabietola e pistacchio perché da tempo ero curiosa di usare la barbabietola in una ricetta dolce. Ho sperimentato la ricetta classica con barbabietola e cacao amaro in un goloso sorbetto, e cercavo un nuovo abbinamento che mi permettesse di non mescolare la barbabietola ad un altro ingrediente, ma semplicemente di abbinare due sapori, in modo che nessuno dei due sovrastasse l’altro. Dico sempre che la buona cucina è un gioco di equilibri e questa torta mi dà proprio ragione. Inoltre la torta marmorizzata barbabietola e pistacchio è bellissima da vedere: glassata di rosa e decorata solo con qualche fiore fresco è veramente adorabile. Una torta un po’ da femmina, forse, ma anche ai maschietti è piaciuta tantissimo. Perfetta per una cena, un anniversario o un compleanno, lascerà tutti a bocca aperta (o meglio: a bocca piena…). Se il gusto e il colore della barbabietola ti piacciono, guarda le mie ricette:
Panini morbidi alla barbabietola – Pink burger buns
Pink cheeseburger – Panino gourmet con svizzera biologica
Torrette di barbabietola e feta con noci e miele caldo
Tartare di barbabietola e mango – Antipasto vegano
Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per l’impasto alla barbabietola
- 125 gbarbabietola (cotta e pulita)
- 150 gzucchero
- 1uovo (e un albume)
- 125 mlolio di semi di mais
- 150 gfarina
- Mezza bustinalievito chimico in polvere
- 10 mlsucco di limone (per conservare il colore brillante della barbabietola)
Ingredienti per l’impasto al pistacchio
- 180 gyogurt bianco naturale
- 125 gzucchero
- 1uovo (e un albume)
- 200 mlolio di semi di mais
- 80 gfarina di pistacchi
- 80 gfarina 00
- Mezza bustinalievito chimico in polvere
Per la glassa
- 100 gzucchero a velo
- q.b.barbabietola ( Solo il succo. Quello che serve per avere un glassa della giusta consistenza)
- 3 goccesucco di limone
Preparazione della torta marmorizzata barbabietola e pistacchio
Per cominciare ho frullato la barbabietola dopo averla pulita. Quindi, in una ciotola e usando le fruste, ho montato a lungo le uova con lo zucchero. Poi ho aggiunto l’olio di semi, la barbabietola e, infine, la farina e il lievito.
Di seguito, in un’altra ciotola, ho seguito lo stesso procedimento per l’altro impasto, sostituendo la barbabietola con lo yogurt. Quindi: uova, montate con lo zucchero, olio, yogurt e, infine le due farine e il lievito.
Montaggio, cottura e decorazione
Ho imburrato e infarinato con cura uno stampo a ciambella da 26 cm, e ho acceso il forno statico a 180°. Poi ho versato l’impasto a cucchiaiate nella teglia, alternando i due colori. Una volta finito, con molta attenzione per non rigare il fondo, ho mescolato appena con un lungo stuzzicadenti, in modo circolare. Quindi ho cotto la torta per 40 minuti. Una volta tolta dal forno, ho capovolto la torta su una gratella da dolci e lei, appena fredda, si è staccata da sola dalla teglia, senza rompersi. Solo allora ho tolto la ciambella, per permettere il raffreddamento totale del dolce. Intanto ho preparato una glassa abbastanza densa usando un pochino di succo di barbabietola, che ho colato sulla torta fredda. Una volta solidificata un po’ la glassatura, ho trasferito la torta in un piatto e l’ho decorata con qualche fiorellino fresco.
Note della cuoca
Decorare le torte con piccoli frutti e fiori freschi per fortuna è tornato di moda. Personalmente non amo affatto le torte coperte di pasta di zucchero e decorate come se, invece che una torta, fossero una scultura o un giocattolo. Mi mettono in soggezione: non voglio rompere la carrozza di Cenerentola per mangiarla. Invece trovo bellissimi la glassa, lo zucchero a velo e i fiori freschi: mi è capitato di decorare così anche torte di matrimonio a piani, che – se vi va – troverete immortalate sulla mia pagina Facebook. Beninteso, il mio è solo un parere personale, che risponde al mio gusto. So bene che ci sono in giro dei veri artisti del cake design, che realizzano dei capolavori e si fanno baffo sia di me sia delle mie torte. Ma tant’è…
Se qualcuno volesse provare un’ altra torta buonissima, decorata con le rose fresche delle quali ha anche il sapore, guardi la mia ricetta della torta di rose. Per gli amanti della barbabietola invece c’è una ricetta salata: torrette di barbabietola e feta con miele tiepido e noci.
TORNA ALLA HOME se vuoi leggere molte altre ricette, piccole portate da buffet, idee vegetariane e molto altro. Seguimi su Facebook e su Instagram per non perdere nulla e per scambiare con me consigli e ricette. E d’ora in poi anche su Telegram.