Le Farfalle integrali con carciofi e guanciale, sono una ricetta che segue pienamente la stagionalità. Utilizzando ormai da anni soprattutto prodotti biologici, con il passare del tempo ho recuperato il sapore della verdura e della frutta di stagione. Si perché ormai, siamo abituati a trovare sia nei mercati che nei supermercati, qualsiasi cosa desideriamo. Questo però a discapito della nostra salute, soprattutto quando i cibi sono di serra, o provengono da altri luoghi.
- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4/6 Carciofi a seconda della grandezza
- 1 spicchioAglio
- 150 gGuanciale
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale e pepe
- q.b.Percorino romano grattugiato
Preparazione
Pulite i carciofi e mettete da parte tutti gli scarti (vi serviranno per realizzare le mie ricette a zero sprechi), congelateli.
Fateli a pezzettini assieme allo spicchio d’aglio, e metteteli a rosolare con due o tre cucchiai di olio extravergine di oliva.
Cuocete per circa 30 minuti, ma aggiungendo acqua bollente se necessario.
A metà cottura unite i pezzettini di pancetta e finite di cuocere.
Nel frattempo fate bollire le farfalle integrali (usando pasta integrale, il nostro organismo ne trae preziosi benefici), scolatele e versatele nella padella dove avete cotto i carciofi.
Fate mantecare per qualche minuto, spegnete, e aggiungete un pò di pepe, ma se possibile macinato al momento.
Servite le vostre Farfalle integrali con carciofi e guanciale, ma spolverizzandole con pecorino romano grattugiato.
Consiglio: se trovate i carciofi romaneschi, renderete ancora più gustoso il vostro piatto di pasta.
Se vi piacciono i carciofi, non perdetevi la prossima ricetta:https://blog.giallozafferano.it/lappetitovienmangiando/carciofi-alla-romana-con-aglio-e-mentuccia/
Vi è piaciuta la mia ricetta Farfalle integrali con carciofi e guanciale? Seguitemi sulla pagina Facebook per non perdere nessuna novità!!