La Caponata siciliana ricetta tradizionale, è una ricetta che mi è stata data circa 10 anni fa, assieme ad altre di vario tipo, dalla mia carissima amica Maria. Ve l’ho voluta riproporre, perché buonissima… raramente ne ho mangiate di così buone.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1.300 kgmelanzane
- 200 gcoste di sedano
- 1 lolio di semi di arachide
- 200 golive verdi denocciolate
- 200 gcipolle
- 50 gcapperi di Pantelleria sotto sale
- 400 gpassata di pomodoro
- 1 bicchiereaceto di vino bianco
- 100 gzucchero di canna
- 1 ciuffobasilico fresco
- 1 cucchiaiomandorle tritate (non indispensabile)
Strumenti
- Tagliere
- Coltello
- Padella per friggere
- Schiumarola
- Piatto
- Carta assorbente
- Casseruola
Preparazione
Prima di tutto, organizzate il vostro piano di lavoro, con tutti gli ingredienti, ma già pesati, così da avere tutto a portata di mano.
Tagliate le melanzane e il sedano a dadini, friggeteli, ma in abbondante olio di semi di arachidi bollente, così da impedirne l’assorbimento, e lasciateli asciugare su carta assorbente.
Tagliate la cipolla a pezzi e mettetela a cuocere assieme alla passata di pomodoro, ma aggiungete anche un bicchiere o più, colmo di acqua, e fate cuocere per circa 20 minuti.
Nel frattempo dissalate i capperi, uniteli al sugo, versate l’aceto di vino bianco, ma anche e lo zucchero di canna, e mescolate bene, così da far insaporire il sughetto.
Dopo aver diviso in due le olive verdi, mettete anch’esse nella casseruola, a cuocere, e continuate la cottura, almeno per altri 5 minuti, o comunque fino a quando non ritenete che la salsa si sia ritirata abbastanza.
Spegnete, lasciate stiepidire, amalgamate al sugo ottenuto, le melanzane, ma anche il sedano, e mescolate bene.
Aggiustate di sale e aceto, ma non servite subito, così la pietanza ottenuta, avrà il tempo di riposare ed insaporirsi, aspettate almeno qualche ora.
Impiattate e servite la vostra Caponata siciliana ricetta tradizionale, fredda, ma decorandola con un ciuffo di basilico, e come tocco finale, spolverizzate con una manciatina di mandorle tritate.
Consiglio: potete preparare una quantità maggiore di caponata, e pastorizzandola, potrete conservarla a lungo in dispensa.
Per tutto ciò che c’è da saper sulla preparazione delle conserve, leggete i miei consigli su: Le mie conserve dolci e salate
Vi è piaciuta la mia ricetta Caponata siciliana ricetta tradizionale? Seguitemi sulla pagina Facebook per non perdere nessuna novità!!