Lo ammetto sono una gran golosa e vado matta per quei dolci goduriosi e cremosi…ma soprattutto mi piace creare in cucina e questo dolce nasce nella mia testa quando ho assaggiato per la prima volta la birra Tamagnun del birrificio contadino Cascina Motta che tra l’altro è il primo e unico birrificio artigianale italiano a coltivare direttamente tutte le materie prime (orzo, luppoli ed altri cereali) necessarie per la brassatura, trasformandole completamente in azienda, compresa la maltazione dell’orzo.
In pratica la loro birra è certificata biologica e la Tamagnun che ho scelto per la realizzazione di questo dolce è una Lager Ambrata tipo Doppelbock con un piacevole sapore dolce di caramello che ben si presta per la realizzazione di un dolce anche se in finale chiude con una punta di amaro ma che io ho ben bilanciato con la ricchezza della crema al mascarpone…in pratica questo dolce è nato come un mix tra un maritozzo alla panna e un babà bagnato al rum,infatti è un maritozzo al mascarpone bagnato alla birra ambrata.
Vi ho incuriosito o ingolosito un po’???
Ingredienti:
1 dose di Impasto dei maritozzi marchigiani (senza uvetta)
Bagna alla birra Tamagnun:
200 gr birra Tamagnun
100 gr zucchero
50 gr acqua
Crema al mascarpone:
250 gr mascarpone
100 gr panna
50 gr zucchero
Ora preparate i maritozzi marchigiani seguendo la mia Ricetta ,io ho fatto metà dose ,ed omettendo l’uvetta e i semi di anice perché devono avere un gusto più neutro per accogliere la bagna alla birra.
Questo è il mio impasto ⤵️⤵️⤵️
Eccoli appena formati e poi lasciati riposare⤵️⤵️⤵️
Qui sono stati lucidati con il tuorlo e un goccio di latte⤵️⤵️⤵️
Ed eccoli appena sfornati!!!
Se non l’avete capito li adoro,non sono venuti belli ma buonissimi sì!😍😍😍
Ma torniamo al lavoro intanto che i maritozzi lievitano e si cuociano noi prepariamo la bagna alla birra Tamagnun.
Prendiamo un pentolino dove verseremo la birra,l’acqua e lo zucchero e poniamolo su un fornello a fiamma bassa e mescoliamo fino a far sciogliere lo zucchero.
Una volta sciolto alziamo la fiamma e lasciamo andare così ma attenzione si formerà della schiuma cerchiamo di eliminarla con un colino. Deve bollire per circa 5 minuti in modo che si restringa un po’ il liquido e la nostra bagna alcolica è pronta.
Mentre avremo tirato fuori dal forno i maritozzi cotti e li faremo raffreddare su una griglia noi prepariamo la nostra crema al mascarpone.
In una ciotola versiamo il nostro mascarpone e lo zucchero e lo lavoriamo a pomata per qualche minuto.
Aggiungiamo la panna fredda di frigo e con una frusta elettrica montiamo il composto che deve risultare cremoso, omogeneo e morbido quindi non esageriamo basteranno un paio di minuti altrimenti impazzisce e teniamola da parte.
Quando i maritozzi sono freddi componiamo il nostro dolce.
Tagliamo il maritozzo ad un dito dalla base fino a poco più della metà e allarghiamo un po’ delicatamente senza romperlo e con un pennello bagniamo con la bagna alla birra Tamagnun da entrambe le parti e di seguito con una spatola riempiamolo per bene con la crema di mascarpone e cerchiamo di fare un lavoro pulito.
Se non serviamo subito i maritozzi alla birra ambrata e mascarpone conserviamoli in frigo fino all’utilizzo e… Buon appetito!!!
PS. e` un dolce leggermente alcoolico e non lo consiglio per dei bambini, è una versione adulta ma basta che cambiate la bagna sostituendola con un po’ di latte e lo potranno assaggiare anche loro.
Continuate a seguirmi sul blog e sui social chissà cosa cucineremo domani!❤️❤️❤️
Che bontà solo a guardarli ho predo un chilp ma non fa nulla, preferisco averne due ma ora li voglio fare.
Mi piacciono tantissimo i matitozzi, grazie per la ricetta. Proverò a farli
Non c’è niente che mi faccia così gola di un dolce col mascarpone… fatto in casa!!! fantastico!!!
Io mangio il krapfen con la panna questi sinceramente mi sembrano molto più sani e comunque molto golosi
Amo i dolci e questi sembrano così invitanti da non riuscire a resistere, proverò anche io a farli
sono delle vere e proprie bombe di dolcezza questi…… ne mangerei più di uno in questo momento
E anche oggi, dimagriamo domani! Si perchè adesso li voglio fare anch’io!
La ricetta mi piace davvero molto. Realizzare i maritozzi seguendola fedelmente sembra semplice. Proverò a prepararli magari proprio utilizzando la birra Tamagnum.
Maria Domenica
Mai provati ma sembrano davvero buoni.. complimenti. Cercherò di farli e ti farò sapere come sono venuti
Adoro! Un dolce fantastico, segno la ricetta!
Che bontà ch e sono, non li ho mai fatti io ma proverò. Ho già fame ora
Solo a guardare mi è venuta l’acquolina in bocca. Li preparerò anch’io, grazie per la ricetta.
Ci hai ingolosito molto, non solo un po’! Non li ho mai provati in questa variante, ma saranno di sicuro buonissimi
Non li ho mai provati ma ora sento l’esigenza di provarli subito all’istante! 😀 Mi hai lasciata con curiosità e acquolina in bocca ahha
E va beh ma che spettacolo! Proprio oggi ho mangiato i maritozzi alla panna acquistati in pasticceria ma ora voglio provare la tua ricetta!
In fatto di dolci mi sa che abbiamo gli stessi gusti!! Infatti voglio provare a farli anche io!
Sembrano davvero buoni 😃
mamma mia mai provati ma sembrano veramente buonissimi tutti da assaggiare e divorare
Ma che spettacolo questi maritozzi! Li voglio fare anch’io per poi gustarmeli tutti!
Quanto amo i maritozzi! Ma non ho mai provato a farli.. questa variante con la birra sembra davvero buona, anche perché questa birra biologica di sapore dolce caramellato sembra davvero buona. Ora quindi sono curiosa di provare sia la birra, sia i maritozzi fatti con questa!
I maritozzi li mangio con molto piacere, sono così deliziosi io li adoro. Non ho mai però provato la variante con la birra ambrata, da provare! – Paolo
Considerando che i maritozzi con la panna mi fanno malissimo ma sono il mio dolce preferito proverò sicuramente a farli grazieeeee
Li ho assaggiati quando ero nelle Marche e li adoro!
Questa versione mi stuzzica il palato!
XOXO
Cami
Ma che meraviglia!!! Un dolce semplice ma proprio per la sua semplicità tanto goloso. Devo ammettere che non ho mai pensato che la birra potesse essere utilizzata in questo modo, devo provare assolutamente la tua ricetta
Ti dico solo che sto leccando lo schermo, l’aspetto è molto invitante e il sapore sarà strepitoso!
Ma sono davvero super gustosi
Li voglio mangiare anche io..!!!